Stampa
31
Mag
2018

Cosa c'è da sapere prima di spedire prodotti alimentari

Pin It

Quali sono gli accorgimenti che devono essere rispettati per la spedizione degli alimenti? La risposta a questa domanda varia in funzione del tipo di prodotto con cui si ha a che fare: la carne e il pesce, per esempio, presuppongono il rispetto di determinate temperature, ma lo stesso discorso può valere anche per i surgelati, per la frutta, per la verdura, per il latte, per i formaggi freschi e perfino per la pasta fresca. Meno restrizioni ci sono, invece, per gli alimenti non facilmente deperibili come i formaggi stagionati, i biscotti, gli insaccati, i cereali e in generale il cibo in scatola. 

Come spedire gli alimenti

Affidarsi a un'azienda di professionisti esperti nel settore come Pianelli Trasporti vuol dire essere certi di rispettare le norme in vigore e di non correre rischi. Gli imballaggi e le confezioni sono adattati al tipo di prodotto: per esempio per gli alimenti deperibili, che sono anche i più delicati, c'è bisogno di un sistema di imballaggio basato su un materiale isolante espanso, come il classico polistirolo, con uno spessore non inferiore ai 4 centimetri e non superiore ai 6. I contenitori devono essere termostatati, il che vuol dire che è necessario ricorrere a del gel refrigerante o a del ghiaccio secco in modo tale che la qualità dei prodotti possa essere preservata per il lasso di tempo necessario.

Il gel refrigerante è una soluzione finalizzata a garantire il mantenimento della catena del freddo non solo nel corso del trasporto, ma anche in occasione della manipolazione dei prodotti deperibili e del loro stoccaggio. I gel si differenziano a seconda che siano destinati a merci surgelate, con temperature che partono dai 20 gradi sotto zero, o a merci fresche, con temperature che partono da zero gradi. Non è superfluo precisare che i gel sono compatibili con gli alimenti; essi, inoltre, possono essere riutilizzati, sono sicuri e si caratterizzano per il loro ingombro ridotto.

Per quel che concerne il ghiaccio secco, invece, non è altro che anidride carbonica, che però non è allo stato gassoso ma a quello solido. Il ghiaccio secco può essere disponibile sotto forma di palline o di blocchi, e vanta un potere refrigerante molto alto, praticamente due volte maggiore del ghiaccio naturale. L'anidride carbonica, nel momento in cui passa allo stato gassoso sublimando, svolge un'azione di tipo fungistatico e batteriostatico: ciò vuol dire che contribuisce in maniera netta a contrastare la proliferazione dei microbi.

Come confezionare i pacchi per i cibi freschi

Dopo aver inserito i cibi da spedire all'interno di un contenitore alimentare in plastica, il tutto va collocato in un contenitore in polistirolo; non va dimenticato che per i formaggi, per i salumi e per le carni è richiesto il sottovuoto. Il contenitore deve essere ricoperto con il gel refrigerante o con il ghiaccio secco, a seconda delle necessità, in modo tale da favorire il rispetto della catena del freddo. Quindi si sigilla con il nastro adesivo.