Le caratteristiche più importanti delle pergole bioclimatiche
A differenza di quel che in molti sono di solito portati a pensare, le pergole bioclimatiche hanno poco a che vedere con i gazebo. Si tratta, invece, di soluzioni a dir poco innovative che in un certo senso rivoluzionano la nozione di abitare. Esse sono concepite e sviluppate per riuscire a garantire un eccellente comfort climatico, e per questo sono adatte a ottimizzare, fra l’altro, i rooftop, i giardini e i terrazzi.
Come è fatta una pergola bioclimatica
Una pergola bioclimatica è costituita da lame frangisole che possono essere retraibili e orientabili, in modo da consentire di avere le migliori condizioni possibili sia per ciò che riguarda la luce che dal punto di vista della ventilazione. Tutto questo è possibile semplicemente sfruttando, appunto, il sole e il vento, cioè elementi che si trovano già in natura. Volendo è possibile personalizzare le pergole con i diversi colori RAL, a da ciò scaturisce una notevole libertà di adattamento rispetto al contesto di destinazione. Le lame sono realizzate in alluminio e possono ruotare fino a un massimo di 140 gradi: denotano, quindi, un’inclinazione variabile, grazie a cui la brezza e la luminosità possono essere modulate a seconda delle esigenze.
I vantaggi offerti dalle pergole bioclimatiche
Prima di domandarsi quanto costa una pergola bioclimatica conviene capire quanti e quali sono i vantaggi di cui si può beneficiare decidendo di ricorrere a una soluzione di questo tipo. Il ricorso all’acciaio inox e all’alluminio, per esempio, è finalizzato ad accrescere in maniera significativa la portanza. Stiamo parlando di strutture ben collaudate, e soprattutto certificate rispetto al carico della neve. Quando ci sono precipitazioni, le lame si chiudono in automatico, così che l’acqua possa essere convogliata all’interno dei pluviali presenti nella struttura e delle gronde: ne deriva la massima protezione che si possa ipotizzare.
Omphalos e le pergole bioclimatiche
Chi desidera installare una pergola bioclimatica può rivolgersi a Omphalos avendo la certezza di vedere soddisfatte tutte le proprie esigenze. L’ufficio tecnico interno di questa azienda pianifica e mette a punto soluzioni di ogni genere, a seconda delle necessità che devono essere soddisfatte. Che si tratti di una pergola bioclimatica, di una vetrata termica, di una serra solare o di un gazebo, vengono in ogni caso garantiti i più alti standard di qualità, per di più con soluzioni sempre made in Italy.
Guida alla scelta
I punti luce, vale a dire gli spot luminosi, sono destinati a essere collocati nelle lame a incasso. Con led bianchi o RGB si ha la possibilità di dare vita a effetti visivi davvero piacevoli e molto scenografici. Le Slide Glass, invece, sono serramenti tutto vetro che in autunno e in primavera contribuiscono a offrire una protezione ottimale rispetto al freddo e al contempo fanno sì che ci si possa godere il panorama attorno. È come se si aumentasse la superficie abitabile, nel modo più semplice possibile. Da citare anche le schermature solari verticali Raso, con cui i lati della pergola vengono chiusi. È possibile scegliere tra tanti colori e tessuti differenti: il mosquito, per esempio, agisce come una zanzariera; ma si lascia apprezzare anche il cristalplus, che è un tessuto in pvc trasparente.
La domotica
Le pergole bioclimatiche si integrano alla perfezione in un contesto domotico, visto che sono munite di sensori per la neve, per la pioggia e per il vento, e che possono essere gestite con facilità sia usando il telecomando che, a distanza, tramite il tablet o lo smartphone. È sufficiente essere connessi, quindi, per ottenere il livello di autonomia migliore.