ALASSIO IN PRIMA LINEA CONTRO I RIFIUTI GALLEGGIANTI
Riparte da Alassio il progetto regionale per il contrasto al fenomeno dei rifiuti galleggianti, sgradevole indice di scarsa responsabilità ambientale che può danneggiare pesantemente il settore del turismo e dell'accoglienza, vitale per l'economia ligure. Grazie alla cooperazione fra Regione Liguria e Osservatorio ligure Pesca e ambiente (Olpa) verranno liberate alla foce del fiume Centa 120 sfere galleggianti (e perfettamente biodegradabili).
Come già nell'esperienza fatta a Chiavari, alla foce dell'Entella, toccherà a pescatori, turisti e residenti dare la caccia le sfere "in fuga", comunicandone data e luogo del ritrovamento a uno speciale numero telefonico (010 584368), dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, assicurandosi così un premio.
Grazie alla cooperazione del pubblico sarà possibile per gli esperti dell'Osservatorio costruire un "modello" del comportamento delle correnti fluviali e marine, che in un ambiente tanto ricco di foci fluviali, baie e golfi come la costa ligure intessono spesso un "balletto" di non facile interpretazione. In seguito sarà possibile adeguare ai risultati ottenuti i protocolli operativi di pulizia del mare, adattoando a essi numero e tipo delle imbarcazioni adibite a tale scopo.