Stampa
28
Feb
2008

BILANCIO DELLE ATTIVITA' DI SOCCORSO DELLE CAPITANERIE DI PORTO DELLA LIGURIA.

Pin It

AMM. LOLLILa Direzione Marittima di Genova – Reparto Operativo -, guidata dall’Ammiraglio Ispettore  Ferdinando LOLLI, comunica i dati della attività in materia istituzionale della salvaguardia della vita umana in  mare, relativi all’anno 2007:   766       Persone soccorse  ed assistite in mare; - 215       Imbarcazioni soccorse ed assistite; -327       Operazioni di soccorso condotte dalle Autorità Marittime.

 I dati sopra indicati sono solo alcuni tra i più significativi dell’attività operativa svolta, per la salvaguardia della persone e mezzi navali in pericolo dalle motovedette ed elicotteri della Guardia Costiera, nel corso del 2007 dalle  Capitanerie di Porto e degli Uffici Circondariali Marittimi di Genova, Savona, La Spezia, S.Margherita Ligure, Alassio e Sanremo e da ogni altro Ufficio marittimo.

Particolarmente intensa è stata l’attività di prevenzione operata dai Comandi della Guardia Costiera con l’operazione di prevenzione “ Mare Sicuro” durante la stagione estiva, a favore dei diportisti e bagnanti ed utenti del mare.

 Il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, infatti è titolare in Italia delle funzioni di direzione e di coordinamento dell’attività della ricerca e di soccorso a persone e mezzi in pericolo. Si tratta di un servizio continuativo, attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, attraverso il quale le Capitanerie di porto ricevono le segnalazioni di soccorso tramite sistemi radio oppure telefonici o attraverso il numero blu gratuito  “1530 “per le “Emergenze in mare”.