Stampa
14
Mar
2008

LA SPEZIA GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO DELL' UE

Pin It

Nella Sala Consiliare della Provincia si è svolto il convegno su "La programmazione comunitaria 2007-2013: Guida alle opportunità di finanziamento dell'UE", organizzato da Antenna Europe Direct, punto nevralgico di informazione comunitaria che rappresenta un vero e proprio ponte tra il territorio provinciale e l'Europa. Il processo di ratifica della prima Costituzione della storia dell'UE e l'inclusione di nuovi Stati aderenti delineano un'Europa che necessita più che mai del sostegno dei suoi cittadini per attuare concretamente una maggiore integrazione fra "vecchi" e "nuovi" Paesi UE e sviluppare una cultura di condivisione e conoscenza reciproca. Nell'orizzonte politico dell'attuale scenario europeo le Amministrazioni Pubbliche sono chiamate, dunque, ad assumersi l'impegno di informare e coinvolgere i cittadini nelle scelte dell'Unione europea. Le Antenne Europe Direct nascono proprio da questo obiettivo: avvicinare sempre più i cittadini ad una dimensione europea facilitando il loro contatto con le Istituzioni comunitarie.
In particolare la Provincia della Spezia vuole raccogliere le sfide dell'Unione Europea non solo come interlocutore diretto, ma promuovendo una progettazione comunitaria concertata con gli attori locali.
Nel corso del convegno di questa mattina è stata quindi illustrata la nuova programmazione comunitaria a tutti quei soggetti che come i comuni, le comunità montane, le scuole, gli enti di formazione e le imprese possono usufruire dei bandi comunitari e giocare un ruolo determinante per lo sviluppo locale e il futuro del nostro territorio.
"Credo che, considerata la rilevanza dell'attività gestita dall'Antenna - sostiene il Presidente della Provincia Marino Fiasella - la nostra Provincia possa vantare i requisiti e le caratteristiche per essere un vero e proprio polo del territorio per quanto riguarda la gestione dei progetti e dei finanziamenti europei".
Piervirgilio Dastoli, Direttore della Rappresentanza a Roma della Commissione Europea, dopo aver fatto un interessante resoconto di cosa sia l'Unione Europea in una prospettiva storica, economica, culturale ha sua volta sottolineato che "è sempre più importante saper utilizzare e gestire i fondi e le opportunità che ne derivano come dimostra in concreto il fatto che tutti quei paesi che ne sanno far buon uso sono in grado di compiere immensi progressi; per quanto riguarda poi i fondi strutturali 2007-2013, l'obiettivo è di spendere meno ma di spendere meglio e di rendere più trasparente la spesa comunitaria. Proprio in questa prospettiva sarà pubblicata una lista contenente sia l'elenco di coloro che beneficiano dei fondi comunitari sia l'elenco di coloro che non hanno saputo far buon uso dei finanziamenti ".
Donatella Lo Monaco, che si occupa del Progetto PORE (Progetto Opportunità per le Regioni in Europa) si è soffermata sul ruolo ed il coinvolgimento delle autonomie locali nei processi di sviluppo e crescita in una dimensione europea affermando che "le autonomie locali ed i sistemi produttivi territoriali devono essere maggiormente coinvolti nei processi di partecipazione ai programmi dell'Unione Europea e incentivati verso forme di partenariato e di cooperazione transfrontaliera e transnazionale. Il P.O.R.E. si pone proprio l'obiettivo di fornire strumenti di informazione, formazione e supporto mirati e aggiornati agli enti locali".
Interessante l'intervento di Mario Battello, Direttore dell'Associazione Tecla, un'associazione di enti locali che offre assistenza e consulenza alle autonomie locali anche in materia di Politiche comunitarie e finanziamenti europei, che presentando la guida "Europportunità 2007-2013", ha affermato ""La programmazione 2007-20013 ha nuovi obiettivi strategici e anche il quadro politico della comunità europea è cambiato; pertanto gli enti locali non possono tentare di avventurarsi nel vasto quadro delle opportunità offerte dall'unione Europea ma necessitano di uno strumento di supporto come vuole appunto essere la Guida Europportunità, una pubblicazione dedicata agli enti locali contenente una raccolta ragionata e sistematica dei bandi comunitari e dei principali programmi e strumenti di intervento ad accesso diretto dell'Unione Europea finalizzata a supportare il lavoro di tutti coloro che vogliono accedere ai finanziamenti U.E."
Massimo Bonati, Funzionario del Servizio Politiche Comunitarie della Provincia, ha invece illustrato il servizio "PORE (Progetto Opportunità per le Regioni in Europa) - Vale Risponde", contact center ideato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed attivato in collaborazione con l'Antenna ED della Spezia per agevolare lo sviluppo delle Autonomie locali e fare informazione specifica sui fondi ad accesso diretto a livello nazionale, mentre Rossano Arenare si è dedicato ad un focus sul Lifelong Learning Programme, il nuovo programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente, e sulle priorità della programmazione comunitaria 2007-2013 soffermandosi in particolare sul Programma Leonardo Da Vinci.
La mattinata è stata conclusa da Laura Canale, Dirigente Ufficio Affari Internazionali della Regione Liguria con un intervento sulla programmazione 2007-2013 ed i nuovi obiettivi prioritari in materia di intervento strutturale.