Stampa
08
Gen
2009

PRESENTATO DAL SINDACO VACAREZZA IL BILANCIO DEL COMUNE DI LOANO

Pin It

VACCAREZZACome disposto dalla “finanziaria d’estate” il bilancio di previsione per l’esercizio 2009 è stato approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 224 del 25 novembre 2009 nella convinzione che approvare il documento entro il termine assegnato dalla legge del 31 dicembre permette all’Ente di operare più efficacemente per l’espletamento delle sue diverse funzioni.

Di fatto il recente spostamento del termine al 31 marzo 2009 da parte del Ministero dell’Interno consente al Comune di convocare il Consiglio Comunale per l’approvazione del documento nei primi giorni di gennaio senza peraltro alterare il concetto predetto.

’ un bilancio che non necessita di manovre tributarie per la sua quadratura, mantenendo inalterate tutte le aliquote, imposte, tasse e tariffe a corrispettivo di servizi cercando di non coinvolgere ulteriormente i cittadini loanesi nelle crisi economica che sta colpendo il mondo intero.

A conferma di quanto sopra diminuiscono sia l’indice di pressione finanziaria, che evidenzia la pressione fiscale esercitata dall’Ente sulla popolazione residente, che scende ad € 1.188,96 nel 2009 (era di € 1.263,37 nel 2008, € 1.379.05 del 2004 ed € 1.307,19 del 2005) che quello relativo alla pressione tributaria, che evidenzia il prelievo tributario pro-capite, scende ad € 840,33  da € 910,76 (era di € 938,94 dell’esercizio 2004 ed € 903,16 nel 2005).

Sono peraltro mantenute le attenzioni verso le fasce sociali più deboli circa l’aumento della detrazione sull’ICI per i pensionati che non risultino proprietari di altre unità immobiliari sul territorio nazionale, che non affittino parte dell’abitazione di residenza e che abbiano un reddito risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente pari ad € 9.000,00 se single e ad € 16.000,00 per il nucleo familiare.
Analogamente è stata mantenuta la medesima politica nei confronti delle famiglie numerose composte da più di cinque persone applicando le medesime limitazioni espresse nel caso precedente, e cioè che non risultino proprietari di altre unità immobiliari sul territorio nazionale, che non affittino parte dell’abitazione di residenza portando però il limite di reddito complessivo ad € 40.000,00.

Qualche considerazione sulle voci più significative dell’entrata:

Imposta comunale sugli immobili
Il gettito, determinato sulla base delle aliquote vigenti per l’anno 2009 e sulla base del regolamento del tributo è stato previsto in € 5.770.000,00, con una variazione positiva di euro 42.000,00 rispetto alla previsione definitiva 2008.
Il recupero derivante dall’attività di controllo delle dichiarazioni è previsto in € 50.000,00.
Nelle spese è prevista la somma di € 19.500,00 (Cap. 4505) per eventuali rimborsi di imposta.

Addizionale comunale Irpef
Resta in vigore l’aliquota del 2008 nella misura dello 0,80%. come approvata con deliberazione di Consiglio Comunale N° 3 del 26.03.2008 ed il gettito è previsto in € 1.170.000,00.

T.A.R.S.U.
Sulla base delle tariffe deliberate dall’ente nell’anno precedente il gettito complessivo è previsto in € 2.407.000,00 e la percentuale di copertura dei costi per l’espletamento del servizio è pari al 93,89%.

Contributo per permesso di costruire
L’Ente ha stimato l’entrata per contributi per permesso di costruire sulla base della attuazione dei piani pluriennali e delle convenzioni urbanistiche attivabili nel corso del 2009.
Poiché la normativa vigente permette di usare tali proventi per finanziare le manutenzioni ordinarie della parte corrente del bilancio, tale modalità scende nell’ anno 2009 al 32,66% rispetto al 36,99% dell’anno 2008 ed al 49,87% dell’anno 2007.

Sanzioni amministrative da codice della strada
I proventi da sanzioni amministrative sono destinati per il 54,74% negli interventi di miglioramento della circolazione stradale, in linea con quanto stabilito dal codice della strada.
La quota vincolata è destinata a:
parte corrente della spesa per € 297.635,00
parte investimenti della spesa per € 195.000,00
L’entrata presenta il seguente andamento:

Accertamento 2006  Accertamento 2007 Prev. def. 2008 Previsione 2009
800.000,00-800.000,00-900.000,00-900.000,00

Proventi dei servizi pubblici
Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa dei servizi a domanda individuale dell’ente è il seguente:

La percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale è pari al 46,98% e la diminuzione rispetto all’anno precedente, non essendo state variate le teriffe per usufruire dei servizi sopra indicati, è determinata dall’aumento inflattivo dei costi.
Nella parte relativa alla spesa corrente si rileva un sostanziale contenimento rispetto all’assestamento del bilancio 2008 (+1,04%) e nelle due tabelle che seguono sono esposti i costi in termini di attività espletate e di modalità di spesa.
In particolare nella prima è esposta, nell’ultima colonna, l’incidenza dell’attività sul totale della spesa corrente.

Migliora in generale la situazione della spesa corrente, che vede diminuire sensibilmente la rigidità delle spese per personale e di indebitamento che rappresentano il 41,75% della parte corrente con una diminuzione del 3,61% rispetto al 2008.

In pratica ogni cittadino loanese spenderà nel 2009 € 605,98 per pagare le spese per il personale e per i mutui in ammortamento contro gli € 644,90 spesi nel 2008: in particolare la destinazione sarà di € 460,20 per il personale ed € 145,78 per mutui.
   
Per quanto riguarda la parte investimenti andranno a compimento quelli  previsti nell’assestamento 2008 (tra cui la palestra delle scuole medie Ramella per € 1.470.000,00, la nuova rete fognaria della zona di levante per € 500.000,00, i lavori a completamento della sede stradale di B.ta Isola a Verzi per € 220.000,00) mentre per il 2009  gli interventi più significativi riguardano la viabilità (con la realizzazione di rotatorie sulla via Aurelia per € 715.000,00 - l’allargamento e la sistemazione della sede stradale di via Olivette per € 665.000,00 – oltre interventi per asfaltature strade per € 80.000,00), gli impianti sportivi con il rifacimento in erba sintetica del campo sportivo “G. Ellena” per una spesa di € 515.400,00, la zona costiera con interventi sulle opere foranee della zona centrale (€ 395.000,00 e ripascimenti straordinari (€ 99.000,00), la messa in sicurezza per la prevenzione incendi di Palazzo Doria (€ 350.000,00), una serie di interventi per il verde pubblico e l’arredo urbano (€ 160.000,00), per la manutenzione straordinaria di alcune condotte della fognatura (€ 80.000,00), per il potenziamento di impianti della publica illuminazione (€ 80.000,00), oltre  una serie di lavori di minore consistenza destinati al miglioramento dei beni patrimoniali dell’Ente.