Stampa
30
Lug
2012

Luca Coniglio e altre Storie

Pin It

alt“Borghetto d’arte” si chiude a Palazzo Elena Pietracaprina con un’iniziativa promossa in collaborazione con il Museo Internazionale Luzzati onlus ® e con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e dei Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario 

 della Valle Varatella: Balestrino, Boissano e Toirano.
Anche quest’anno la mostra principale della rassegna BORGHETTO D’ARTE è dedicata al mondo dell’illustrazione per l’infanzia, con la partecipazione un’artista molto amata dai più piccoli.

Nicoletta Costa, illustratrice per bambini di fama internazionale, ci propone una mostra di sue tavole originali. I protagonisti saranno proprio i suoi personaggi, partendo da Giulio Coniglio, un coniglietto timido e riservato che con i suoi amici l’oca Caterina, il topo Tommaso e la lumaca Laura, vive sempre molte avventure

divertenti. Si uniranno alla compagnia la Nuvola Olga, la Strega Teodora e l’Albero Giovanni con le loro storie strampalate.
Nicoletta Costa è nata a Trieste nel 1953, dove vive e lavora.
Ha illustrato il suo primo libro a 10 anni : “Il pesciolino piccolo”. Lascia la professione di architetto per dedicarsi alla sua vera passione: scrivere e ad illustrare libri per bambini!
I suoi personaggi vivono ogni giorno piccole “grandi” avventure che aiutano i bambini ad avere fiducia in se stessi.
Il suo tratto grafico è essenziale, caratteristico e facilmente riconoscibile, i bambini lo amano e riescono facilmente ad imitarlo. Una mostra dedicata a tutti, grandi e piccini, che permetterà ai visitatori di viaggiare con la fantasia nel favoloso mondo creato da Nicoletta Costa.
La mostra ha ricevuto, anche quest’anno,  i patrocini della Provincia di Savona e della Regione Liguria,  proseguendo così il cammino del  progetto “La Liguria delle Fiabe”, progetto nato nel 2010 proprio dalla collaborazione fra il Comune di Borghetto S. Spirito e la Regione Liguria, a seguito della mostra Rodari-Luzzati, ospitata in questo Comune. Il progetto mira a promuovere, attraverso laboratori, mostre ed eventi, la letteratura per ragazzi ed il mondo fantasy, in stretto legame con i siti del nostro territorio.
La mostra, ad ingresso libero,  rimarrà aperta nel periodo 4/31 agosto dal lunedì al giovedì dalle 17,00 alle 19,00 e dal venerdì alla domenica dalle 20,30 alle 22,30.
Nel periodo dall’1 al 21 settembre sarà, invece aperta dalle 16,00 alle 18,00.
Su prenotazione saranno condotte  visite guidate gratuite per le Scuole.