02
Mar
2009
POESIE IN DIALETTO GENOVESE : A VEITAE E A FOA

A Veitae e a foa
La Verità e la Favola
Sciortì un giorno a Veitae
da un posso tutta nua,
cosci secca e sparua,
e i euggi stralunè
che quelli che l'ammiavan
inspaximae scappavan.
Povea Veitae! a cianzeiva,
odià e schivà a n'aveiva
ciù faccia da mostrà
ne leugo dove andà!
Se presentò da le
a Foa in punta de pe
riccamente vestia,
de modda e ben guernia
con ciumme e con diamanti
fasi, ma assae brillanti:
Addio (a disse), Veitae,
ti è chi, cose ti fae
sola pe-a stradda e nua?
Serco (a disse) ventua,
son chi che tremmo e zeo,
schivà da tutti a reo,
domando inutilmente
un po d'allogio a gente,
nisciun manco m'ammia,
me paei ghe metto puia.
Scappa finn-a i figgieu.
Pazienza! Veddo ben
che da unn-a Vegia, ancheu,
ciù ninte no s'otten!
Rispose a Foa: Ti hae torto
d'andà do tutto nua,
mi, in cangio, quando sciorto,
son sempre in gran montua,
m'aggaibo con manea,
e tutti me fan cea.
Ma senti, seu bastarda,
femmo unn-a societae,
ti sccetta e mi boxarda,
cantiemo Foa e Veitae.
Ti me vegniae d'accanto
coverta do me manto,
e mi in tò compagnia,
nisciun me mandia via.
I savii me sofffrian,
e ti per causa mae
i matti te sentian
(meno quelli lighae).
Dove vorriemo andiemo,
e i gusti contentiemo:
Ti, grazie a to raxon,
mi, grazie a mae finzion.
Sciù dunque, principiemmo,
vegni, te creuvo, andemmo.
Aggiungi commento