POESIE IN DIALETTO GENOVESE : O CAVALLO E O PORCO
ANTICHE POESIE LIGURI IN DIALETTO GENOVESE
O Cavallo e o Porco
Il Cavallo e il Porco
Gh'ea un Porchetto - in t'un villaggio,
chi no sciortiva - mai d'in to staaggio:
O no pensava - che a ben mangià,
beive e dormì - grugnì e rummà.
In poco tempo - o vegni grasso,
che a stento o poeriva - fa qualche passo,
ma con levaese - tutte e sò coae,
o s'annoiava - ne-a moscitae:
In quello tato - tristo e indolente
o l'invidiava - e dava mente
a un poveo bestia - de Cavallin
che rebellava - seia e mattin
unn-a carrossa - con stento e suo,
a freido, a cado, - a aegua, a so.
Ma pù o veniva - sempre ciù bello,
grasso, luxente, - visposo e snello.
Mentre o faceiva - ste riflescioin,
passa a propoxito - o Cavallin:
ferma, o ghe sbraggia, - bestia da tio,
dimme per cose - (tiando un sospio),
ninte me piaxe - tutto me tedie,
sens'appetitto - creppo d'inedia?
Mi, che a me vitta - ea de mangià,
beive, dormì - grugnì e rummà!
E ti, che in cangio, - sempre te tocca
de tià e stentà - co morscio in bocca,
e che ti mangi - un po de fen,
ti è sempre allegro - e ti stae ben?
Rispose pronto - o Cavallin:
ti hae da savei - re di potroin,
che vitta comoda - ozio e leccaja,
partoiscian sempre - tedio e bagiaja;
che da-o travaggio - co-a sobrietae
nasce o contento e a sanitae.