Stampa
15
Apr
2009

PROVERBI LIGURI IN DIALETTO GENOVESE "DOVE VA A BARCA, VA BACCICCIA"

Pin It
"DOVE VA A BARCA, VA BACCICCIA"
Dove va la barca, va Bacciccia"








Fino a non molti anni fa, piazza Banchi, nel cuore della vecchia Genova, era la zona delegata all'ingaggio degli equipaggi.
Ogni mattina, tutta la marineria disoccupata, si radunava in attesa di "chiamata".
Avveniva così che gli ufficiali delle varie navi in partenza, issati su improvvise pedane, gridassero le loro esigenze annunciando: nome della nave, quello del comandante e dell'armatore, carico, itinerario del viaggio e paga.
Era qui che si stringevano i famosi contratti con la clausola: "Un scuo de meno ma diritto a-o mugugno".
Avveniva anche, che certe navi non avessero assicurato il nolo per l'intero viaggio e ponessero quindi la condizione della "busca".
Andare alla "busca" era affidarsi, come carico e itinerario, a quanto avrebbero procurato i vari agenti marittimi a cui il bastimento si sarebbe appoggiato nei vari porti.
Era questa condizione non certo vantaggiosa, che i naviganti, a corto di lavoro e di denaro, sottoscrivevano con la frase rassegnata: "Dove va il barco, va Bacciccia".