Concerto Sinfonico per la Giornata della Memoria
Genova. Al Teatro Carlo Felice continuano gli appuntamenti della Stagione Sinfonica 2012. Il quarto concerto in abbonamento è previsto per Venerdì 27 gennaio alle ore 20.30 e sarà dedicato alla Giornata della Memoria, la data in cui, ogni anno, si commemorano le
vittime della Shoah e, in generale, di ogni crimine contro l’umanità. Andrea Battistoni, una delle giovani bacchette emergenti del panorama concertistico internazionale, Primo Direttore Ospite del Teatro Regio di Parma, dirigerà l’orchestra del Teatro Carlo Felice in un programma dedicato a Mozart e Čajkovskij. Nella prima parte del concerto verrà eseguita la Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504 di Mozart, conosciuta anche con il sottotitolo “Praga”, perché eseguita per la prima volta nella capitale boema nel 1787. Si tratta di una delle opere strumentali più potenti ed originali del
salisburghese, che, non a caso, inaugura la serie delle ultime quattro grandi sinfonie mozartiane. Tra le numerose caratteristiche che la rendono memorabile, un finale travolgente, entusiasmante e trascinante come un’ouverture d’opera. Seguirà la celeberrima Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 di Čajkovskij, in seguito definita “Patetica” dal fratello del compositore, ritenuta, dall’autore, “la migliore e la più sincera” da lui composta. Una pagina terminata a pochi giorni dalla morte, dal carattere rassegnato e malinconico, con momenti di grande struggimento melodico e sincera commozione.
Alle ore 19.00, nel Grande Foyer del Teatro, la giornalista Carla Moreni terrà una breve conferenza introduttiva al concerto. Il Teatro, quindi, sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 18.45.
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504 “Praga” Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia 6 in Si minore op. 74 “Patetica” Orchestra del Teatro Carlo Felice Direttore Andrea Battistoni (paolo fizzarotti)