CAMOGLI UN PORTALE SUL MARE
Camogli punta sul web: un portale internet e un allestimento multimediale a Castel Dragone per essere sempre collegati con il Cristo degli Abissi, ascoltare le storie dei marinai del borgo e rivivere le emozioni delle feste religiose
Il borgo di Camogli e le sue meraviglie: cultura, tradizioni popolari e la bellezza dei fondali marini dell'Area marina protetta di Portofino raccolti in un progetto multimediale ideato dall'Assessorato alla Cultura del Comune.
Nuove tecnologie e tradizioni millenarie s'incontrano in Un portale sul mare, uno spazio fisico che ha trovato il suo centro nel celebre Castello della Dragonara, il bastione di difesa a picco sul mare che si apre a cittadini e turisti per raccontare la storia di Camogli, conservarne le memorie e ammirarne le bellezze paesaggistiche.
Un portale sul mare è anche un luogo virtuale nel sito internet www.unportalesulmare.it.
Nel castello, diventato il simbolo della città, i grandi pannelli multimediali, come tante vasche virtuali, sono navigabili dai visitatori che possono vedere filmati dedicati alle imprese del Dragun e dei suoi equipaggi, alle feste religiose come la Stella Maris, le immagini della popolarissima Sagra del pesce e delle attività di pesca di una delle ultime tonnare attive in Italia.
I grandi monitor proiettano anche le immagini provenienti dal fondale della baia di San Fruttuoso in collegamento costante con il Cristo degli Abissi, grazie alle telecamere poste sul nuovo basamento realizzato dopo il restauro del 2004.
Riprese in collegamento diretto che sono disponibili anche tra le pagine di www.unportalesulmare.it. Aggiornato in tempo reale il sito offre al visitatore un'opportunità di conoscere la storia dell'antico borgo, di essere aggiornato sugli eventi e di scoprire le origini delle tradizioni marinare di Camogli. Ampio spazio è dedicato alla nascita dell'Area marina protetta di Portofino, ricca di fauna marina e praterie di Posidonia, il luogo ideale per attività subacquee e di snorkeling nel pieno rispetto della natura.
Nell'ambito del progetto Un portale sul mare, iniziative interessanti sono state dedicate alle scuole grazie ad un calendario di incontri didattici nelle sale del Castello dove alunni e docenti possono collegarsi con un biologo marino che fa lezione direttamente dal mare.