Stampa
20
Ott
2007

IL PORTALE DEI PARCHI: A SCUOLA CON RINNOVATA ENERGIA

Pin It

Il portale dei parchi è il primo polo didattico italiano specializzato in visite e viaggi d'istruzione, a tema multidisciplinare, con attività didattiche volte direttamente negli ambiti naturalistici, archeologici, aziendali, ecc., oggetto della multiforme attività formativa delle scuole italiane. Già concessionari del marchio del Parco Nazionale del Vesuvio, abbiamo creato un'innovativa rete di offerte didattiche collegando e integrando le principali istituzioni pubbliche e i più qualificati operatori privati diffusi su tutto il territorio nazionale. La nostra ultima e straordinaria proposta è A scuola con ... rinnovata energia! ... campagna nazionale di educazione ambientale, con attività didattiche a cura delle principali imprese del settore delle fonti energetiche rinnovabili, finalizzata a trasformare gli studenti italiani in agenti dello sviluppo sostenibile. Per le scuole elementari, medie e superiori. Di seguito le proposte per l'anno scolastico 2007/2008 alla scoperta delle fonti energetiche rinnovabili.


IL SOLARE TERMICO ... domotica e tecnologia avanzata
La Costruzioni Solari srl è un’azienda nata nel 1979 grazie all’entusiasmo di un gruppo di giovani fisici che, tra i primi in Italia, hanno scommesso sulla tecnologia solare quale strumento per affrancare l’umanità dai combustibili fossili e dal nucleare. Le produzioni aziendali, che attengono prevalentemente alla categoria del solare termico, impianti in grado di produrre acqua calda direttamente dall’energia solare, sono il frutto di un centro ricerche interno ove, non solo si sviluppano soluzioni domotiche finalizzate a rendere semplice ed economico l’applicazione del solare termico nella vita quotidiana, ma si sviluppano anche avanzatissime direttrici di ricerca come quelle relative al c.d. solare a concentrazione. La sede operativa dell’azienda è in gran parte climatizzata facendo ricorso alle più moderne tecniche della bioclimatizzazione.

EOLICO ... l'energia del vento
La IVPC srl è nata nel Settembre 1993, ad Avellino, dove si trovano tutt'ora sede legale ed operativa. In pochi anni l'azienda ha bruciato le tappe divenendo leader italiana nel settore dell'energia eolica. Oggi al Gruppo IVPC sono infatti riconducibili ben 472 MW di potenza installata, distribuiti tra 31 parchi eolici collocati in cinque regioni italiane. La visita guidata, alla scoperta del parco eolico di S. Marco dei Cavoti, è inserita nel progetto I sentieri di Eolo finalizzato alla valorizzazione dei territori di ubicazione delle centrali. Dopo aver visitato il parco eolico sarà quindi possibile ammirare l'affascinante centro storico di San Marco dei Cavoti, con le antiche botteghe per la vendita del famoso croccantino (il torrone tradizionale prodotto a San Marco da oltre un secolo).

La produzione di energia da BIOMASSE
La Biomasse Italia spa è una delle principali aziende europee, nel settore della conversione di biomasse in energia elettrica, attiva in Calabria con le due maggiori centrali elettriche italiane a biomasse. Frutto del rinnovato impegno del gruppo "api" nel ricercare le più avanzate tecnologie esistenti in termini di massimizzazione dell’efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2, l’azienda utilizza esclusivamente biomasse, ossia un ampio spettro di prodotti che possono comprendere: legname proveniente da fonti rinnovabili agricole e forestali, residui agricoli e civili, scarti agroindustriali, ecc. Le centrali calabresi di Biomasse Italia si collocano nel solco delle indicazioni UE che ha assegnato alle biomasse un ruolo trainante in relazione agli obiettivi di Kyoto: coprire, entro il 2010, il 10% del della produzione energetica comunitaria.

La produzione di BIOGAS
Schmack Biogas è l'impresa pioniera, a livello planetario, nel campo del biogas: da ben 12 anni impone, infatti, gli standard internazionali del settore. L'azienda si distingue, inoltre, per tecnologie all’avanguardia, brevetti esclusivi ed un’esperienza consolidata frutto della realizzazione di oltre 200 impianti in Europa, Giappone e Stati Uniti. La produzione di impianti per il biogas ( ... un mix di gas infiammabili generato dalla fermentazione batterica di materie prime vegetali o rifiuti in decomposizione) è il frutto di un avanzatissimo Centro Ricerche corredato da laboratorio di microbiologia. L'azione sinergica, di Centro Ricerche e laboratorio, consente di offrire alla clientela un ampio ventaglio di opzioni: dalla semplice progettazione e vendita dell'impianto, all’assistenza tecnica e manutentiva, all’affiancamento gestionale con tecniche di telerilevamento e analisi microbiologica, sino all’assistenza in fase di finanziamento e contracting. Presso l’impianto di Minerbe (VR) è possibile svolgere la seguente attività:

IDROGENO & CELLE A COMBUSTIBILE
La Hydro2Power è una giovane azienda nata, presso l'Acceleratore d'Impresa del Politecnico di Milano, dopo aver vinto il concorso Start Cup 2003 finalizzato a sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione tecnologica. Ad oggi l'attività aziendale si concentra principalmente nei seguenti settori: progettazione di impianti per la generazione di elettricità da celle a combustibile; divulgazione scientifica, con corsi di informazione e formazione sulla tecnologia fuel-cell tenuti direttamente presso gli istituti scolastici. Le scuole interessate potranno dunque ottenere la disponibilità, direttamente nelle proprie aule, di ecoingegneri che, con un approccio ludico e sperimentale, faranno comprendere ai discenti il segreto della produzione di elettricità, attraverso reazioni idrogeno/aria, con emissioni residuali solo di ... vapor d'acqua.

IL FOTOVOLTAICO ... nella tua scuola
Il progetto "Un tetto fotovoltaico in ogni Scuola" promuove la fornitura di impianti fotovoltaici fissi, perfettamente integrabili nelle strutture edilizie scolastiche, oppure portatili, a disposizione delle più svariate esigenze didattiche delle scuole italiane. A corredo, corsi formativi e informativi, da tenersi presso gli istituti scolastici, finalizzati ad illustrare agli studenti, con semplicità e pratica immediatezza, sia gli aspetti tecnici della produzione di energia elettrica direttamente da radiazione solare, sia le prospettive di affrancamento dell’umanità dai combustibili fossili. L'iniziativa è a cura della Elettrosannio snc, una tra le maggiori aziende italiane specializzate nella produzione di pannelli fotovoltaici di silicio mono e poli cristallino.

Sito web: www.ilportaledeiparchi.it