» ON LINE IL SITO URBAN CENTER DI GENOVA
È online il sito UC5, http://urbancenter.comune.genova.it, una finestra virtuale aperta sul programma di e-democracy “Urban Center: la Città Cambia, Cambia la Città” attuato dal Comune di Genova.
Il progetto di partecipazione UC5 è nato nell’ambito della II fase del piano di e-government per lo sviluppo della cittadinanza digitale, promossa dal Governo in tutta Italia. Ha lo scopo di comunicare ai cittadini le politiche di trasformazione urbana e territoriale del Comune di Genova mettendo a disposizione un mezzo attraverso cui informarsi e interagire con le istituzioni della città e colmando un "vuoto di percezione" che spesso si ha nei confronti di quanto c’è o di quanto accade nella propria città. L’Urban Center è rivolto a tutti coloro che vivono o lavorano a Genova e all’insieme dei diversi soggetti, pubblici e privati, che operano sul territorio programmando o attuando gli interventi di trasformazione.
Presentato in fase embrionale nell’aprile 2006, Urban Center UC5 si è via via arricchito di contenuti, documenti, immagini, strumenti di partecipazione attiva e ha implementato l’interfaccia realizzata nell’ambito del progetto Interreg III B "C2M". Dopo l’insediamento del nuovo sindaco Marta Vincenzi, a fine maggio 2007, il progetto ha continuato il suo cammino, passando alle competenze dell’ufficio Città Partecipata del Comune, nato proprio con l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei cittadini.
Divulgazione, trasparenza e partecipazione sono le parole chiave adottate come punti cardine per lo sviluppo del portale, accessibile all’indirizzo http://urbancenter.comune.genova.it oppure anche dall’homepage del sito Geova Urban Lab, www.genovaurbanlab.it.
Il sito Urban Center UC5 è composto fondamentalmente da tre aree:
Genova Cambia, che raccoglie gli strumenti di conoscenza: qui il cittadino trova la documentazione relativa ai principali interventi, compiuti o in fase di realizzazione, legati alla rigenerazione, riqualificazione urbana (Erzelli, fascia di Prà, ecc.), e al recupero del centro storico, i documenti relativi alle Linee Programmatiche dell’Amministrazione, il Piano regolatore sociale, ecc.
Guarda Genova, il cuore del progetto UC5, dove il visitatore trova l'interfaccia cartografico, un sistema georeferenziale di mappe digitali costantemente aggiornate: uno strumento utilissimo per visualizzare e monitorare i luoghi della trasformazione urbana ma anche per localizzare strade e strutture della città. In questa sezione inoltre viene presentata la cultura genovese, attraverso una galleria di suggestive immagini della città, una rassegna dei luoghi di interesse, un approfondimento dedicato all’iscrizione del centro storico nel patrimonio dell’umanità e alcuni dati sulle trasformazioni socio-economiche della città.
Cambia Genova, l’area interattiva in cui si può contribuire attivamente alle scelte di trasformazione urbana e territoriale utilizzando gli strumenti di partecipazione online: i sondaggi sulle tematiche più imminenti e di rilievo (è già online il questionario sull’introduzione dell’energia eolica a Genova); il wiki, strumento collaborativo attraverso cui gli utenti possono riscrivere, in una sorta di libro collettivo online, la storia di Genova e delle sue valli attraverso ricordi ed esperienze personali; presto verranno anche attivati blog e forum, per dare ulteriore spazio alla voce dei cittadini.
Il progetto UC5 è stato realizzato grazie a un partenariato a cui hanno partecipato due strutture del Comune di Genova, l’Unità Organizzativa Comunicazione e l’ufficio Città partecipata, e da una serie di partner pubblici e privati. I partner pubblici, che fanno capo all’Università degli Studi di Genova, sono il Dipartimento di Scienze Antropologiche (DISA), il Dipartimento di Informatica e Scienze dell’Informazione (DISI) e il centro di ricerca interuniversitario Governance of Urban Policies (Go UP). I partner privati sono Charta, società di servizi e sistemi per il territorio e la storia ambientale, Totem, società specializzata in progetti web, giornalistici e di comunicazione, Urban Action, fornitrice di consulenze nel campo dell’urbanistica, dell’architettura e della ricerca, e l’associazione Genova Europa, che nel 2004 presentò una proposta di Urban Center come luogo fisico e di relazione dedicato a comunicare le politiche e le trasformazioni urbane, promuovere la partecipazione dei cittadini.