Stampa
06
Nov
2006

PROGETTO DIGITALE TERRESTRE, BURLANDO: "POTRA' DIVENTARE STRUMENTO DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA"

Pin It
"Potrà servire per prenotare visite mediche, o per accedere alla modulistica dell'Università e iscriversi agli asili nido o alle scuole per l'infanzia senza spostarsi, ma anche come strumento di democrazia partecipata,per interpellare ad esempio i cittadini e verificare cosa ne pensano della proposta regionale di un sovra pedaggio autostradale che finanzi in parte le infrastrutture liguri." Sono queste, secondo il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando le possibili utilizzazioni future del nuovo servizio interattivo e informativo della Regione Liguria erogato attraverso il digitale terrestre, in collaborazione con Datasiel, Primocanale e Telecom Italia. Un progetto che è entrato nel vivo della sperimentazione che si concluderà alla fine dell'anno e che ha visto il coinvolgimento, oltre che della Regione Liguria, anche della Provincia di Imperia, del Comune e della Provincia della Spezia per un totale di 200 famiglie liguri. A presentarlo questa mattina, accanto al presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, gli assessori regionali al Bilancio e alle Infrastrutture, Giovanni Battista Pittaluga e Luigi Merlo, il sottosegretario alle Comunicazioni, on. Giorgio Calò, l'amministratore delegato di Datasiel, Enrico Castanini e il direttore di Primocanale, Maurizio Rossi , vincitore con la sua emittente, insieme ad altri 28 progetti, del bando nazionale del 2004 per l'avvio della sperimentazione sul territorio regionale che hanno ottenuto il cofinanziamento del CNIPA (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione). "Banda larga e digitale terrestre - ha ribadito il presidente Burlando - rappresentano due strumenti per colmare il digital divide nella nostra regione che ha caratteristiche orografiche e demografiche molto differenti". Per il 2007 sul fronte della banda larga la Regione ha investito 7 milioni di euro per far arrivare la rete digitale della banda larga in tutti i Comuni liguri e far crescere così anche l'offerta turistica.
"Con questo progetto di digitale terrestre - hanno ribadito gli assessori Merlo e Pittaluga - la Regione non intende fare l'editore, ma utilizzare tutti gli strumenti in possesso per dare un'informazione adeguata a tutti i cittadini, soprattutto gli anziani che hanno più difficoltà a collegarsi ai personal computer". Attraverso questo nuovo canale di comunicazione potranno essere erogate informazioni già presenti sui siti web della Regione Liguria: dalla salute, alla cultura, dall'istruzione al lavoro ai tributi. Il telecomando speciale, con i tasti dedicati al digitale terrestre, consentirà inoltre di immettere dati come il codice fiscale e il numero di targa dell'automobile, necessari per controllare lo stato dei pagamenti della tassa regionale sull'auto o, per gli utenti ferroviari, ottenere ad esempio informazioni sui ritardi e i disservizi dei treni. Nella pagina iniziale si visualizzano inoltre alcune notizie di rilevanza regionale aggiornate ogni ora, selezionate dalla redazione che cura l'aggiornamento del sito ufficiale della Regione Liguria e dei portali tematici, in collaborazione con i referenti degli altri enti partecipanti. Sempre disponibili anche gli ultimi aggiornamenti meteo di Meteoliguria.it.