Arte

Stampa
16
Mag
2010

MARI CONTRO MARI MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA

Pin It
Evento collaterale della 55ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, la mostra d’arte contemporanea MARI contro MARI inaugura il 3 giugno, alle 17.00, al Museo di Sant’Agostino e al Museo di Villa Croce. La manifestazione, giunta alla terza edizione, è stata realizzata con il supporto del Comitato generale per la Regata, del Comitato cittadino R.A.R.M.I di Genova, del Museo di Sant’Agostino e del Museo di Villa Croce; e con il patrocinio di Comune di Genova, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di Genova, Archivio di Stato di Pisa, Galata
Stampa
15
Mag
2010

GRAFFI.SINTESI DI UN'ANIMA .PERSONALE DI ANTONELLA MAGLIOZZI

Pin It
Inaugura domenica 16 maggio la rassegna della pittrice Antonella Magliozzi - originaria di Gaeta (LT) -  a Spoleto, splendida città umbra famosa per le bellezze architettoniche, artistiche e naturali, e per lo straordinario spirito di accoglienza degli abitanti. La Personale di Pittura dal titolo "Graffi.Sintesi di un'anima" si terrà presso i locali comunali di via di Visiale, nel suggestivo e rievocativo centro storico cittadino: il vernissage è previsto alle ore 18.00.
La rassegna precede di poco un
Stampa
06
Mag
2010

LA SPEZIA. MARCO COSENTINI. ALL AROUND

Pin It
Da fine maggio l’ultimo piano del CAMeC ospita ancora una volta, dopo Giuliano Tomaino, un artista dai natali spezzini e dalla notorietà internazionale, Marco Casentini, che intorno ai trent’anni ha lasciato la sua città, peraltro molto amata, per abbracciare una dimensione culturale e produttiva di più ampio respiro: la California, dove vive dalla fine degli anni Novanta, ma anche Milano, dove insegna presso l’Accademia di Brera, e Monaco di Baviera, dove
Stampa
29
Apr
2010

UNA REGINA A PALAZZO ROSSO

Pin It
GENOVA. E’ aperta al pubblico da venerdì 30 aprile a Palazzo Rosso l’esposizione “Anna Pieri Brignole-Sale - la cultura di una “regina” tra repubbliche e imperi”. In mostra i ritratti, gli oggetti personali, parte degli arredi e alcuni degli splendidi libri appartenuti alla gentildonna che, sposatasi nel 1783 con Anton Giulio III Brignole-Sale, fu una delle protagoniste della società genovese dell’Antico Regime ormai al tramonto. Proprio in virtù del ruolo di spicco
Stampa
25
Apr
2010

A GAETA L'ARTE DI ANTONELLA MAGLIOZZI

Pin It
La creatività al servizio della società è uno degli obiettivi che si è prefissa la giovane ma già nota pittrice italiana Antonella Magliozzi, fondatrice del "Graffialismo", termine che è stato utilizzato per la prima volta nell'anno 2009 in occasione della sua mostra personale al Museo Diocesano di Gaeta, a cui sono seguite numerose pubblicazioni.
L'interesse riscontrato per questa nuova tecnica pittorica, in tempi recenti, da critici di fama nazionale ha decretato il successo della
Stampa
22
Apr
2010

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA "DA FATTORI A PREVIATI"

Pin It
Prosegue, alla Galleria d’Arte Moderna di Genova Nervi, “Da Fattori a Previati: una raccolta ritrovata. Riccardo Molo, collezionista d’arte tra Svizzera e Italia”, una selezione di circa cinquanta dipinti dell’Ottocento italiano, tra cui opere di Gaetano Previati, Giovanni Segantini e Giovanni Fattori.Sabato 24 e domenica 25 aprile sono previsti numerosi momenti di approfondimento
Stampa
20
Apr
2010

PAOLO FRANCESCO SPINOLA UN ARISTOCRATICO TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE

Pin It
GENOVA.La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ospiterà dal 22 aprile al 18 luglio 2010 un’esposizione incentrata sulla figura di Paolo Francesco Spinola (Genova 1746-Pisa 1824), ultimo esponente del ramo degli Spinola di San Luca ad abitare nel palazzo di Pellicceria, ereditato nel 1824 dal cugino Giacomo Spinola di Luccoli.  Con questo evento si vuole riscoprire la poco nota personalità di Paolo Francesco, ricostruendone la
Stampa
06
Apr
2010

TRA GLI INCANTI DELL'EDEN. PERSONALE DI VESNA PAVAN

Pin It
Dal 24 aprile, nella storica residenza della casata Aldobrandini nel Quattrocento, il Palazzo Borghese di Firenze presenta "Tra gli Incanti dell'Eden" mostra personale di Vesna Pavan, art designer di origine friulana ma milanese d'adozione che di recente è stata oggetto di attenzione da parte di critici d'arte e dei media internazionali.
L'esposizione propone un nucleo di cinquanta opere dell'artista che mostrano una straordinaria sintesi segnica, cromatica ed iconografica: nel compendio si
Stampa
04
Apr
2010

DANIELE BUETTI ESPONE ALLA GUIDI & SHOEN DI VICO CASANA

Pin It
GENOVA. Guidi&Schoen Arte Contemporanea è lieta di annunciare l'esposizione personale dell'artista svizzero Daniele Buetti. La mostra è costituita da 15 light-box di varie dimensioni, una sorta di paesaggio luminoso nell'universo ambiguo della bellezza e dell'apparire. Il lavoro di Buetti esplora le dinamiche dell'identità personale in un mondo dominato dai media e dai desideri del consumatore. L'artista è internazionalmente riconosciuto per i suoi light-box, le fotografie e le installazioni dove i soggetti ossessivi sono disturbanti modelle deturpate con
Stampa
03
Apr
2010

MOSTRA PER IL QUINTO CENTENARIO DELLA MORTE DI SANTA CATERINA DA GENOVA

Pin It
La mostra  Oggetto di questo evento è la celebrazione del cinquecentenario della morte di Santa Caterina da Genova e, in particolare, i dipinti e i disegni che riguardano la vita e l’attività di Santa Caterina da Genova, impegnata dalla fine del XV all’inizio del XVI secolo. Santa Caterina è una figura fondamentale per la città di Genova e la regione Liguria per le numerose tracce che la sua vita ha lasciato nel tessuto sociale e spirituale, oltrechè materiale.
Tra le opere esposte
Stampa
28
Mar
2010

LE RELIQUIE ASTRALI ROSEMARIE SANSONETTI ALLA GALLERIA IL GABBIANO

Pin It
La galleria IL GABBIANO arte contemporanea della Spezia presenta nello spazio espositivo di via Nino Ricciardi 15 l installazione Reliquie astrali dell artista pugliese Rosemarie Sansonetti, che aveva già esposto in galleria con una personale nel 2004.Nata a Bari nel 1965, dopo una breve esperienza a Roma come scenografa di un gruppo di teatrosperimentale, ha approfondito gli studi artistici presso l ISIA di Firenze e all Accademia di Belle Arti di Bari. Nei primi anni novanta fonda la galleria Museo Nuova Era, che tuttora dirige occupandosi
Stampa
27
Mar
2010

"CECI N'EST PAS UN PUASSON" PERSONALE DI ANDREA CORNETTA

Pin It
Andrea Cometta dopo dieci anni torna a Genova con una mostra personale che comprende  quindici fotografie in bianco e nero fra ritratti e nudi. Osservare le sue immagini è come trovarsi davanti alla sua spiccata personalità prorompente, quasi sempre controcorrente.  Immediato, diretto, insinuante, intenso nella sua ricerca della vera sostanza dei suoi soggetti come voler catturarne l’istantanea essenza nel preciso momento dello scatto. Ironico, giocoso e
Stampa
24
Mar
2010

STORIE DI PASSIONI, AMORE E TRADIMENTI DAI DEPOSITI DI PALAZZO BIANCO

Pin It
GENOVA. I Musei di Strada Nuova – a partire dal 25 marzo – allestiscono negli spazi del mezzanino di Palazzo Bianco, una mostra iconografica dedicata al tema degli amori proibiti, esponendo al pubblico, in alcuni casi per la prima volta, dipinti normalmente conservati nei depositi del museo.
In occasione della mostra STORIE DI PASSIONI, AMORI E TRADIMENTI DAI DEPOSITI DI PALAZZO BIANCO saranno eccezionalmente visibili – fino al 27 giugno – dipinti di assoluta qualità che, per scelte di ordinamento delle
Stampa
23
Mar
2010

FINO AL 27 MARZO ALL'ARSENALE DI VENEZIA I 180 FINALISTI DEL PREMIO ARTE LAGUNA

Pin It
Chiuderà il 27 marzo la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna, inaugurata con una serata con più di duemila ospiti presso le Tese di San Cristoforo all’Arsenale di Venezia.I 180 artisti finalisti, provenienti da ogni parte del mondo, hanno dato vita ad un importante confronto che, al di fuori dei circuiti istituzionali dell’arte contemporanea -fiere, biennali, esposizioni museali-, non ha eguali in Italia.
Visitando la mostra si possono trarre
Stampa
20
Mar
2010

AL MUSEO ETNOGRAFICO DI ALESSANDRIA LE ICONE DI MARTA POPESCU

Pin It
Il Museo Etnografico di Alessandria, da martedì 23 Marzo a mercoledì 7 Aprile 2010, ospita in apposito spazio espositivo la mostra di Icone di Marta Popescu, artista lombarda che con questa sua personale intitolata "Rapita fu l'anima nel divino segno" presenta una selezione scelta di opere su tavole di legno: icone rappresentative di un accreditato lavoro di ricerca del sacro nell’arte (avviato oltre venticinque anni fa, presso la scuola di icone diretta in Italia dal Maestro Igor Sendler), e nella sua maturazione stilistica giunto a un periodo di