Stampa
15
Ott
2017

I robot più famosi della storia del cinema

Pin It

La storia del cinema è stata sempre popolata dalla presenza dei robot. Questo perché i robot hanno sempre affascinato l’uomo, forse perché possono sostituire l'essere umano in alcune sue attività. Tra i robot più famosi della storia del cinema ce ne sono alcuni davvero indimenticabili che tutti gli appassionati di film fantascientifici conosceranno di sicuro.

Ecco i robot più famosi

Vi ricordate di c1p8 e D3BO? Il primo era una sorta di piccola scatola, il secondo aveva sembianze umane: erano presenti nel film “Guerre Stellari, una nuova speranza”: sono stati molto amati dal grande pubblico. Invece nel film “Metropolis”, un vero classico della fantascienza, ambientato nel ventiquattresimo secolo, c'è il robot Robbie, anche questo diventato una vera e propria icona del cinema. Infatti questo robot è stato spesso ripreso in altri capolavori ed anche in alcuni programmi televisivi. Andando più avanti negli anni, ovvero nel 1990 troviamo “Robocop”, un cyborg che svolgeva le funzioni da umano ma aveva i poteri di una macchina.

In “Austin Powers, la spia che ci provava” del 1997, compaiono sullo schermo delle donne robot che lanciano proiettili dal petto. Si tratta di una trovata definita geniale anche dai telespettatori. Che dire del film “L'uomo bicentenario”? E' un film del 1999 dove Robbie Williams è un robot che ha sempre di più le sembianze umane che cerca di farsi accettare a pieno titolo nel mondo degli esseri umani.

I robot e lo scontro con il mondo degli umani

Nel cinema, soprattutto quello moderno, lo scontro tra macchine e uomini è diventato molto spesso perno centrale di tutte le storie di questo genere. Nella saga dei film “Matrix”, c'è una vera e propria guerra in corso tra le macchine e gli esseri viventi. Le macchine chiamate nel film Seppie, presidiano il pianeta per eliminare tutto quel che resta del genere umano. Anche “A.I. Intelligenza artificiale” del 2001 di Steven Spielberg, analizza ancora il rapporto tra robot e umani con un bambino robot che viene preso come figlio da una famiglia, ma le diversità tra le parti emergono in tutto il corso della storia. La differenza tra gli umani e le macchine è sottolineata anche nel film “Io Robot” del 2004.

I film d'azione, d'animazione e i robot

Nel corso degli anni i robot hanno preso il sopravvento nei film di azione e di animazione. In film come “Robots” fino alla saga di “Cattivissimo me”, i robot sono stati protagonisti del mondo dell'animazione firmata Pixar o Disney. In pellicole come “Transformers” del 2007 oppure il “Mondo dei replicanti” del 2009, “Real Steel” del 2011 oppure “Iron Man 2” del 2010, a volte i robot hanno un potere eccezionale e devono combattere il male, a volte sono loro stessi il nemico da combattere. Insomma, al di là dei diversi approcci utilizzati dai registi, il cinema non ha mai potuto fare a meno della presenza dei robot e delle macchine per indagare sulla convivenza difficile tra uomini e tecnologia.