CAMOGLI INAUGURA UN SITO INTERNET SUL MARE
Si e' inaugurata al Castello della Dragonara di Camogli "Un portale sul mare", una iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Camogli, con la collaborazione con la Regione Liguria, per celebrare la millenaria vocazione marinara del borgo utilizzando le potenzialità della Rete e le nuove tecnologie di comunicazione multimediale.
Il portale, che racconta ed aggiorna la storia, le tradizioni, il legame economico e sociale di Camogli e il suo mare, è organizzato in due siti: uno "virtuale" su web, l'altro "fisico" nei locali del celebre "Castel Dragone", simbolo della città, dove il visitatore potrà "navigare" tra monitor e grandi schermi.
All'interno del castello, il visitatore potrà utilizzare una serie di pannelli multimediali che gli permetteranno di visualizzare i filmati. Camogli viene raccontata attraverso le storie di marinai, armatori, artigiani, subacquei e pescatori.
Sono descritti i grandi momenti di aggregazione sociale: la Sagra del Pesce, i grandi falò sulla spiaggia, il "Dragun" e i suoi equipaggi, le feste religiose come la "Stella Maris", l'attività di pesca e la tonnara (una delle ultime sopravvissute in Italia).
Trovano spazio anche i più recenti interventi a difesa dell'ambiente marino, e la costituzione della nuova Area Marina Protetta di Portofino.
Il sito internet www.unportalesulmare.it utilizza il web per consentire un evento straordinario: il collegamento visivo della statua del Cristodegli Abissi con immagini in presa diretta da telecamere installate sul nuovo basamento, realizzato nel 2004 in occasione dell'intervento di ricollocamento dopo il restauro della statua. Il monumento, calato a diciassette metri di profondità nella splendida baia di San Fruttuoso nel 1954, rappresenta il simbolo di quel forte e antico legame tra la comunità dei camogliesi e il proprio mare.