Stampa
02
Nov
2007

LIGURIA BENI CULTURALI: IL CIMITERO DI STAGLIENO MOSTRA LE SUE OPERE D' ARTE SUL WEB

Pin It

Uno dei cimiteri monumentali più belli del mondo, tante opere scultoree preziose da censire e preservare e gli strumenti di divulgazione e comunicazione del web: dall'incontro tra Staglieno e l'ICBC, nasce un nuovo patrimonio di informazioni culturali aggiornate.

I risultati, opportunamente sintetizzati, delle campagne di catalogazione promosse dal Comune di Genova e relative al patrimonio scolpito ed edificato del Cimitero Monumentale di Staglieno sono oggi disponibili alla consultazione sul sito ICBC - Inventario Catalogo dei Beni Culturali del Portale della Cultura della Regione Liguria.

Il Cimitero Monumentale di Staglieno, specchio fedele degli ideali e del percorso di vita della borghesia genovese fra metà '800 e seconda guerra mondiale, è un grande museo all'aperto. Qui le ordinate forme neoclassiche dell'impianto originario, ideato da Carlo Barabino, si compenetrano con le successive e suggestive espansioni paesaggistiche, di chiara derivazione da scuole nordeuropee, dialogando con quel che resta dell'ambiente agricolo e naturale circostante.

È un luogo di grande impressione e fascino, dove si affiancano e si confrontano i linguaggi artistici che da metà Ottocento hanno segnato l'orizzonte culturale genovese: dal neoclassicismo, al realismo borghese, fino al simbolismo e al liberty, al decò, al moderno, dando tra l'altro vita a una scuola di scultori la cui risonanza ha ben presto valicato gli angusti confini locali.

Meta obbligata per personalità, artisti e letterati di tutto il mondo (Nietzsche, Maupassant ed altri), e luogo di sepoltura di grandi nomi della storia, della cultura e delle arti, non solo locali (si ricordano tra i molti Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi il cantautore Fabrizio De Andrè), Staglieno custodisce al proprio interno un patrimonio vasto e di indiscutibile valore, che deve essere tuttavia ancora compiutamente conosciuto e, soprattutto, tutelato e salvaguardato.

Il Comune di Genova, nell'ambito della promozione di un articolato programma di iniziative finalizzato alla tutela e alla valorizzazione del complesso storico e culturale del Cimitero Monumentale di Staglieno, ha avviato alla fine degli anni '90 una serie mirata e sistematica di campagne di schedatura catalografica informatizzata delle opere artistiche, scultoree e architettoniche, con particolare riferimento a quelle più soggette a rischio di perdita.

L'iniziativa è stata condotta coinvolgendo attorno ad un unico tavolo di lavoro il Comune, attraverso i Servizi civici ed il Settore Musei, la Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio e quella per i Beni Artistici e Storici della Liguria, la Regione Liguria, per gli aspetti informativi ed informatici, nonché tecnici ed esperti del settore.

Questo importante lavoro di collaborazione ha consentito non solo la schedatura catalografica informatizzata secondo gli standard ICCD di 1680 beni artistici (scheda OA) e di 605 beni architettonici (schede A), per complessivi 2285 beni, ma anche un prima integrazione con dati derivanti dalla inventariazione informatizzata di un numero rilevante di materiale d'archivio, documentale e di progetto, relativo al Cimitero, assicurata dall'Archivio Storico del Comune, anche con il sostegno regionale.

Un patrimonio documentario che oggi è accessibile a tutti, attraverso il sito dell'Inventario Catalogo dei Beni Culturali.