Stampa
05
Set
2014

Potatura delle piante nel milanese, qual è il periodo giusto?

Pin It

potatura milanoMilano, e tutto il territorio appartenente alla provincia di Milano, può offrire una serie di straordinari luoghi da vedere, che spaziano dalle strutture architettoniche ai paesaggi. Questi ultimi, che forse sono presi meno in considerazione dei primi, sono molto caratteristici, e donano a Milano e dintorni alcune sfumature particolari, tra parchi e giardini. Ovviamente, la manutenzione di queste zone "verdi" è molto importante, sia per la sopravvivenza delle piante stesse, sia per quella del territorio, compresi i prodotti tipici. Le piante e gli alberi hanno bisogno di una certa cura; sin dalla piantagione, è necessario che si monitori tutto il percorso che porta alla fioritura e alla crescita dei frutti. Una delle operazioni fondamentali, che bisogna esercitare su piante e alberi, è la potatura, che serve a ridare vigore e linfa, evitando, pertanto, la morte della pianta stessa. Nei passi successivi verranno illustrati i periodi e le tecniche di potatura di due delle piante più diffuse nel territorio adiacente alla città di Milano, ovvero, il melo e il ciliegio.

La potatura del melo

Il melo è un albero da frutto molto presente nel territorio milanese. E' un albero di dimensioni non eccessive e richiede, dunque, uno spazio non troppo grande per poter crescere adeguatamente. I periodi di potatura del melo a Milano sono due e si suddividono in fase invernale e fase estiva. La prima potatura viene fatta durante il periodo di produzione, per assicurasi che l'albero sprigioni una buona fioritura e, quindi, un'ottima fruttificazione. Per favorire la fruttificazione, bisogna agire sui rami più giovani, perché posseggono una parte maggiore di proprietà organolettiche utili alla crescita e al nutrimento del frutto. La seconda potatura, invece, viene fatta durante il periodo di vegetazione della pianta e serve per eliminare l'eccesso di germogli, che possono sottrarre linfa vitale ai frutti che, quindi, potrebbero non ingrossarsi o, addirittura, non crescere proprio. Entrambe le tipologie di potatura devono essere effettuate sfoltendo leggermente i rami della piante, non diradandoli del tutto.

La potatura del ciliegio

Il ciliegio è un altro albero da frutto molto comune nel territorio di Milano. E' una pianta piuttosto ricercata che, se tenuta con una certa cura, può portare a degli ottimi frutti. Esistono diverse tipologie di ciliegio, ma la più comune è il ciliegio "dolce". La potatura di questo albero viene effettuata, generalmente, nel periodo invernale, per permettere alla pianta, prima di ritornare nella fase vegetativa, di ricrescere nel migliore dei modi. Ancora una volta, lo sfoltimento della pianta deve essere effettuato sui rametti più giovani, per una questione di nutrimento migliore. Inoltre, bisogna evitare di potare eccessivamente l'albero, ma è necessario farlo quanto basta per far passare i raggi solari, molto utili per la produzione di frutti migliori.

LUXER S.R.L. Impresa di pulizie Milano