Stampa
10
Mar
2008

ASL 3 LIGURIA PARTE LA CAMPAGNA VACCINALE ANTI PAPILLOMA VIRUS (HPV)

Pin It

A far data da oggi presso gli ambulatori di Igiene Pubblica di ASL 3 Genovese ha inizio la
campagna di vaccinazione contro le infezioni da virus del papilloma umano (HPV) sostenute dai ceppi maggiormente oncogeni (ceppi 16 e 18) come azione di prevenzione nei confronti del carcinoma della cervice uterina.
L’infezione da HPV rappresenta un problema rilevante per la Sanità Pubblica dal momento che
viene riconosciuta come l’infezione a trasmissione sessuale più frequente al mondo: si calcola
che l’80% delle donne sessualmente attive venga a contatto col virus nel corso della vita anche
se soltanto una piccola percentuale di queste potrà sviluppare un tumore a distanza di molti
anni.
Il vaccino è efficace nei confronti dei due ceppi 16 e 18, responsabili del 70% dei tumori della
cervice uterina ed è attualmente il miglior metodo di prevenzione dell’infezione.
Il vaccino non sostituisce comunque il pap-test che rappresenta un’azione aggiuntiva di
prevenzione in quanto in grado di identificare in tempo le lesioni provocate dal virus,
consigliato in linea di massima con cadenza triennale dopo i 25 anni.
L’efficacia del vaccino è molto elevata, soprattutto se viene somministrato prima dell’inizio dei
rapporti sessuali.
Il vaccino, somministrato in tre iniezioni intramuscolari nell’arco di sei mesi, sarà offerto
nell’anno corrente, come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 54 del 25.01.08, con le
seguenti modalità:
• attivamente e gratuitamente alle ragazze nate nel 1997 che verranno convocate
tramite lettera-invito in cui verranno fornite indicazioni per l’appuntamento vaccinale, a cui
si raccomanda attenersi rigorosamente;
• gratuitamente alle ragazze nate nel 1996 che potranno affluire liberamente a tutti gli
ambulatori di Igiene Pubblica.
Tutte le donne in età compresa tra i 12 e i 25 anni (intesi come 12 anni e un giorno e sino
al compimento dei 26 anni), possono essere vaccinate presso tutti gli ambulatori di Igiene
Pubblica previo pagamento di €105 a dose su bollettino di conto corrente postale disponibile
presso le sedi ASL.


Sedi Ambulatori Vaccinazioni
Accesso libero
Voltri
Via Buffa, 48
dal lunedì al venerdì 8.10-12.00
giovedì anche 13.30-16.30
010.6449064

Pegli
Via Pallavicini, 5
martedì e venerdì 8.10-12.00
010.6981309

Arenzano
Via S. Pietro,7(Osp. Maria
Teresa)
venerdì 9.00-12.00 010.9127306

Cogoleto
M. Rati - V. Isnardi, 3
martedì 9.00-12.00 010.6449569

Campo Ligure
Via Rossi 33 (Osp.S.M.
Arcangelo)
mercoledì 10.00-12.00 010.921035

Masone
Via Massolo, 1
giovedì 8.30-11.30 010.926258

Rossiglione
Via Roma, 36 (Osp. Barigione)
mercoledì 8.30-9.30 010.925006

Sestri Ponente
Via Siffredi, 81
lunedì- giovedì- venerdì 8.10-12.00
lunedì anche 13.30-16.30
010.6448637
010.6448643

Sampierdarena
Via Operai, 80 - Fiumara
dal lunedì al venerdì 8.10-12.00
lunedì e mercoledì anche 13.30-
16.30
010.6447052
010.6447050

Bolzaneto
Via Bonghi, 6
dal lunedì al venerdì 8.10-12.00
martedì 13.30-16.00
010.6449483
010.6449472

Borgo Fornari
C.so Trento e Trieste, 130
martedì 9.00-12.00 010.6449483
010.6449472

S. Fruttuoso
Via Archimede, 30 A - pianoterra
dal lunedì al venerdì 8.10-12.00
lunedì e mercoledì anche 13.30-
16.30
010.3447970
010.3447901

Molassana
Piazzale Bligny, 2r
dal lunedì al venerdì 8.10-12.00
mercoledì anche 13.30-16.30
010.8354433

Bargagli,
Via Martini, 147
dal lunedì al venerdì 10.00-12.00
rivolgersi al n. telefonico a lato
010.900175
010.900637

Torriglia
Via Provvidenza, 60
dal lunedì al venerdì 8.00-9.30 010.9451024

Sturla
Via Bainsizza, 42
martedì - mercoledì - giovedì
13.30 - 16.30
010.3445632/633

Nervi
Via Missolungi, 14
(ex Ospedale di Nervi)
dal lunedì al venerdì 8.10 - 12.00 010.3446932

Recco,
Via S. Francesco, 19
lunedì - mercoledì - venerdì 8.30-12.00
lunedì anche 14.00-16.00
0185.722025