ROSA RESOLZA DI ANDREA PARODI ED ELENA LEDDA VINCE IL PREMIO NAZIONALE CITTA' DI LOANO
La giuria del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana ha assegnato il Premio Miglior Album 2007 al disco Rosa Resolza di Andrea Parodi e Elena Ledda (S'Ard Music, Jazz in Sardegna,Vandle99). Il riconoscimento alla migliore produzione musicale del 2007 anche quest'anno è stato decretato da una prestigiosa giuria composta da una sessantina di giornalisti musicali.
Rosa Resola, prodotto nel 2007 da Valentina Casalena e Michele Palmas, raccoglie undici perle discografiche delicate e pungenti, cantate dai due principali protagonisti della scena musicale sarda, Andrea Parodi, artista conosciuto dal grande pubblico come cantante dei Tazenda, scomparso prematuramente nel 2006, e Elena Ledda, voce straordinaria della Sardegna. I due artisti, dopo tanti anni di successi e percorsi artistici individuali, hanno realizzato il desiderio di unire la loro forza creativa, spinti dalla volontà di approdare per la prima volta insieme, verso le melodie intense che testimoniano la ricchezza culturale dei popoli che circondano il mare della Sardegna. Un percorso tracciato in undici canzoni che rappresentano per tutti e due i solisti diverse fasi della loro vita. Spingendosi oltre il mare, Andrea ed Elena navigano nella musica: esportano le musiche e gli antichi canti sacri della tradizione sarda per incontrare le melodie mediterranee tra elementi di musica araba, sefardita, ligure, andalusa, brasiliana.
Nato quattro anni fa, il Premio Città di Loano, organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi e dall'Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano - con il contributo dell’Assessorato allo Spettacolo della Regione Liguria e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Savona -, promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali.
Il progetto, che vede la direzione artistica del giornalista musicale John Vignola, pone l'attenzione sulle proposte che intrecciano la ricerca, il recupero e la valorizzazione della cultura sonora più radicata sul territorio con la nuova interpretazione della musica popolare. L'obiettivo è quello di testimoniare l'evoluzione di un processo ancora vivo e in evoluzione, tanto nel centro quanto nella periferia del nostro paese, e di offrire uno spazio di visibilità alla produzione contemporanea.
“È l’unico premio esistente in Italia” dice l’Assessore al Turismo e alla Cultura, Nicoletta Marconi “e in tal senso il premio fin dalla prima edizione è stato accolto da tutto il settore musicale nazionale con grande interesse. E, non solo. L’iniziativa ha, infatti, ottenuto per la scorsa edizione la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana, un riconoscimento che ci ha confermato il valore del progetto in ambito nazionale.”