24
Gen
2007
DE FERRARI EDITORE PRESENTAZIONE LIBRO D'ARTE AL BANCO DI CHIAVARI: MARINETTI FUTURISMO IN LIGURIA
Con questo volume Franco Ragazzi ritorna e aggiorna alla luce di nuove ricerche, i suoi studi su Filippo Tommaso Marinetti e sul futurismo in Liguria che erano stati oggetto della mostra “Liguria Futurista” a Palazzo Ducale (1997) e di numerose mostre e pubblicazioni successive. Il volume, patrocinato dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Genova e dal Comune di Chiavari, è promosso dalla Società Economica di Chiavari, dalla Banca Popolare Italiana area Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, dal Rotary Club Chiavari Tigullio. Il libro di 240 pagine, riccamente illustrato con 220 fotografie a colori e in bianco nero, è articolato in due parti. La prima, Marinetti attraverso la Liguria, percorre la vita e l’attività del fondatore del futurismo nella regione dal 1898, quando era studente all’Università di Genova, alle manifestazioni di cordoglio per la sua morte nel 1944. Il volume si apre con la testimonianza di Vittoria Marinetti, figlia primogenita del poeta, In Liguria con mamma Benedetta e mio padre Filippo Tommaso Marinetti. La presenza di Marinetti in Liguria è stata continua e incessante.
La regione è stata oggetto di una infinità di iniziative di arte, poesia e cultura e di lunghi soggiorni estivi. Marinetti amava il mare, in particolare quello ligure, di un “amore inappagato” come scriveva egli stesso e come riprende l’autore del volume nel titolo del suo testo: “J'aime la mer d'un amour inassouvi”. Marinetti e il futurismo attraverso la Liguria. Ancora di Franco Ragazzi sono: Da Marinetti a Marinetti: una cronologia del futurismo in Liguria, una ricostruzione minuziosa, giorno per giorno, dal 1898 al 1944, delle vicende del futurismo ligure e delle numerosissime presenze del suo leader, e Antologia Marinettiana, una selezione di scritti di F.T. Marinetti: poesie, testi letterari, interviste, articoli, dichiarazioni, manifesti, presentazioni di volumi e di iniziative futuriste e dei maggiori esponenti del movimento in Liguria.
La seconda parte del volume, Marinetti e il futurismo nel Tigullio, esplora, per la prima volta, la presenza di Marinetti e del futurismo nella realtà del levante genovese attraverso testi di diversi studiosi: Gianfrancesco Grasso, Nell’Archivio Sem Benelli della Società Economica di Chiavari:l’epistolario con Marinetti e i libri futuristi; Franco Ragazzi, L’avanguardia in Riviera: da Emanuele Rambaldi alle Aeropitture della Colonia Fara e della Colonia Burgo; Paolo Sanzin, Architettura futurista nel Tigullio e I Circuiti futuristi di Poesia. Bruno G. Sanzin “Poeta Record”; Luigi Frugone, Domenica 22 novembre 1931 Anno X: Marinetti a Chiavari; Massimo Bacigalupo, Rapallo fra futurismo e vorticismo: Marinetti e Ezra Pound; Roberto Iovino, Futurismo musicale e le promesse non mantenute. La musica nelle Serate futuriste di Chiavari e Rapallo. Il volume è completato da una approfondita Bibliografia.
Nel ricchissimo corredo fotografico sono pubblicate numerose foto e documenti inediti che rendono il volume una fonte insostituibile per gli studi su Marinetti e sul futurismo. Fra le numerose fonti pubbliche e private il materiale dell’Archivio F.T. Marinetti di Milano, della Beinecke Rare Book & Manuscript Library della Yale University, New Haven (Connecticut - USA), dell’Archivio Tullio d’Albisola di Albisola e di quello di Alf Gaudenzi di Genova.
Aggiungi commento