Stampa
19
Feb
2007

"FILOSOFIA DELLE DONNE" - VERSO L'8 MARZO

Pin It
Sulla quarta di copertina:
"Le donne, protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di ragione, identita', conoscenza, scardinando i percorsi consolidati della tradizione". La quarta di copertina in questione e' quella di "Filosofia delle donne" dal 15 febbraio in libreria per Laterza, Roma-Bari.

Lo hanno scritto a quattro mani:
Pieranna Garavaso
http://www.mrs.umn.edu/academic/philosophy/pieranna.html
Professore ordinario di Filosofia presso l'Universita' del Minnesota, Morris.
e Nicla Vassallo
http://www.dif.unige.it/epi/hp/vassallo/
http://www.dif.unige.it/cur/index.php?section=57
Professore ordinario di Filosofia della conoscenza all'Universita' di Genova.

Indice di Filosofia delle donne:

La tela di Penelope
1. Che cos'è una filosofia delle donne
2. C'è bisogno di una filosofia delle donne?
3. Quando la ragione è donna e le donne hanno
ragione
4. Scienza dell'essere e scienza del sapere

L'identità delle donne
1. Lo spettro di Santippe
2. Vivacità della ragione e passività della natura
3. «Foemina sive natura»
4. Il dibattito sull'essenzialismo
5. «Donna non si nasce»
6. L'ubiquità del genere
7. Il sé nella filosofia tradizionale
7.1. Persone, esseri razionali ed esseri umani,
7.2. Conoscenza di sé
7.3. Identità personale
8. I sé nelle metafisiche femministe
9. Il trauma

La conoscenza delle donne
1. Soggetti conoscenti e oggetti di conoscenza
2. Conoscenza competenziale
3. Conoscenza degli altri
4. Testimonianza
5. Oggettività
6. Valori
7. Punti di vista
8. Riflessioni critiche

Una stanza tutta per sé
1. Status quo
2. Angeli del focolare
3. Morte dei femminismi

Cos'altro leggere
Bibliografia
Ringraziamenti
Protagoniste e protagonisti
Le autrici
Indice dei nomi