Venerdì 26 gennaio presso la Sala Consiglio del Comune di Sarzana, l’assessorato alla cultura, in collaborazione con la biblioteca civica e l’Associazione Progetto Uomo, ha presentato il libro “L’ombra del paesaggio” di Massimo Quaini, Professore Ordinario di storia contemporanea dell’Università di Genova. L’autore, partendo dalla nostra Liguria, amata da Shelley, Calvino, Montale, approfondisce il tema del “paesaggio conviviale” in cui l’uomo e la natura vivono in rispettosa armonia, l’unica capace di conservare reciprocamente la vita. La questione paesaggistica, intesa come disposizione a vedere un territorio come insieme di natura, cultura e storia è oggi di grande attualità a causa dei grandi processi economici di globalizzazione e delle possibilità, da parte delle tecnologie, di modificare pesantemente il territorio. La Liguria è una regione che per storia e per collocazione geografica ha di fatto costituito fin dal secolo XIX un importante laboratorio delle politiche territoriali e paesaggistiche. L’esperienza ligure – che nel libro è attraversata tanto nelle sue componenti letterarie (Italo Calvino) quanto in quelle scientifiche e operative nel campo delle scienze storico geografiche e dell’urbanistica (Renzo Piano), stretta nella dinamica tra logiche competitive dei flussi globali e quelle di natura più conviviale – costituisce un caso di studio la cui conoscenza diventa necessaria per affrontare la questione paesaggistica in qualsiasi altro contesto e per capire i limiti e le contraddizioni di un futuro nel quale siamo già immersi. Ha Presentato l’incontro l’assessore alla cultura Stefano Milano, sono intervenuti, oltre all’autore,: Don Sandro Lagomarsini – Museo Contadino di Cassego, Diego Moreno – Università di Genova, Luisa Rossi – Università di Parma, Michele Marchesiello Magistrato – Genova, ha coordinato l’incontro Pietro Lazagna.