Si avvicina l'estate, è tempo di test per gli pneumatici
Superata anche la metà di maggio non ci sono più “scuse” per viaggiare con le gomme invernali: su tutti i tratti stradali italiani, infatti, si può circolare solo con i tradizionali pneumatici estivi, che ci accompagneranno anche nella bella stagione e nelle nostre vacanze. È il momento dunque di verificare le condizioni delle coperture delle nostre auto e, qualora fosse necessario, provvedere al cambio con prodotti nuovi: per conoscere quali sono i modelli più interessanti facciamo riferimento alla classifica realizzata da AutoBild, mentre per l’acquisto il suggerimento è di rivolgersi a Euroimport Pneumatici (clicca qui), uno dei maggiori riferimenti italiani per qualità e prezzo .
La gomme migliore per AutoBild
Il primo nome su cui concentrare la propria attenzione è il vincitore assoluto del test estivo realizzato da AutoBild, ovvero la gomma Hankook Ventus Prime³, che ha sbaragliato la concorrenza di 51 avversari nella misura 195/65 R15 91V. I rigorosi giudici tedeschi hanno valutato lo pneumatico coreano come il più performante, sottolineando in particolare la sua breve distanza di arresto in frenata e l’equilibrio in tutte le discipline, con punti di forza come frenata su bagnato e asciutto, l’handling, la prevenzione dell’aquaplaning, la silenziosità e il chilometraggio.
Da Hankook pneumatici esemplari
La proposta di Hankook si è meritata un giudizio di “esemplare“, assegnato anche ad altri cinque pneumatici che però non raggiungono lo stesso livello di eccellenza, pur mantenendosi su alta qualità: si tratta di Continental PremiumContact 5, Falken Ziex ZE310 e Firestone Roadhawk – valutati come argento condiviso – e Michelin Energy Saver+ e Pirelli Cinturato P1 Verde, che invece si piazzano a pari merito al terzo posto.
Gli altri prodotti consigliati dai tedeschi
La rivista tedesca AutoBild mette in risalto i piccoli punti critici che hanno orientato la classifica: ad esempio, il prodotto di Continental ha un prezzo di listino superiore a quello dei concorrenti, la gomma Falken mostra una resistenza al rotolamento relativamente alta, il Firestone ha una rumorosità elevata, mentre gli pneumatici testati di Michelin e Pirelli hanno mostrato lievi mancanze nella prevenzione dell’aquaplaning in curva.
Gomme di buone prestazioni
Per chi volesse ancora altri consigli, il test segnala anche prodotti giudicati “buoni” o “soddisfacenti“: sotto il primo voto si trovano gli pneumatici Bridgestone Turanza T005, ma anche due sorprese come Fulda EcoControl HP e Vredestein Sportrac 5. Tra la decina di rimanenti gomme, invece, è la stessa AutoBild a segnalare come degne di attenzioni le prestazioni di un modello cinese, Infinity Ecosis del produttore di Dubai Al Dobowi, che vanta performance migliori di quelle di concorrenti più famosi, come BfGoodrich, Kleber o Nokian.
Le sorprese del test
Scendendo ancora in altri dettagli emersi dal test, la gomma che viene incoronata come maggiormente “eco-friendly” dagli esperti di AutoBild è la Fulda EcoControl HP, che si aggiudica il titolo di “Eco-Meister”, attribuito anche alla Michelin Energy Saver +. A far segnare le migliori prestazioni per resistenza all’aquaplaning e distanza minore di arresto in frenata su bagnato è lo pneumatico Uniroyal RainExpert 3 di Continental, mentre infine il Bridgestone Turanza T005 viene valutato come il prodotto migliore sul bagnato in generale.