Stampa
20
Ott
2018

Noleggio auto, ecco perché gli italiani lo preferiscono alla proprietà

Pin It

Gli italiani dimostrano di apprezzare il noleggio auto a lungo termine, sia per i costi fissi che lo caratterizzano che per la formula all inclusive, che è sinonimo di praticità e comfort: una tendenza che non riguarda solo i privati, ma anche le piccole e medie imprese. Sono circa 30mila gli automobilisti che ritengono più conveniente il long term rent, che permette loro di pagare una tariffa prestabilita tutto compreso. La tendenza è in costante crescita, e addirittura 4 italiani su 10 decidono di puntare sul noleggio a lungo termine per evitare di avere a che fare con un mezzo di proprietà. I dati emergono da uno studio che è stato condotto dall'Aniasa, l'Associazione nazionale industria dell'autonoleggio e servizi automobilistici.

 

La ricerca, intitolata "Noleggio a lungo termine ai privati - La nuova frontiera dell'auto", ha visto anche il coinvolgimento della società di consulenza globale Bain & Company: grazie ai risultati dell'indagine si è potuto scoprire che il noleggio è una formula molto conosciuta, e che addirittura un italiano su quattro vi fa riferimento per garantirsi spostamenti efficienti. Le macchine Rent & Drive fanno parte di un fenomeno sempre più diffuso, dunque: e se un tempo esso poteva essere considerato una prerogativa quasi esclusiva delle piccole e medie imprese, oggi si può affermare senza timore di essere smentiti che i confini aziendali sono stati superati.

Le ragioni del successo

Spiegare i motivi di questa ininterrotta ascesa vuol dire chiamare in causa, in primo luogo, i mutamenti che hanno caratterizzato il mercato negli ultimi anni: il riferimento è, in particolare, alla crescita dei costi di gestione delle macchine combinata con una disponibilità economica sempre più limitata per milioni di italiani. Non può essere sottovalutata, inoltre, l'eco della sharing economy, che si sta espandendo in un numero sempre maggiore di settori.

Perché il noleggio a lungo termine piace?

Ma le condizioni del contesto esterno da sole non sarebbe sufficienti a giustificare il successo del long term rent se la formula stessa non si rivelasse vantaggiosa. Di sicuro, ai clienti piace la certezza della rata fissa, grazie a cui è possibile pianificare le spese in anticipo e si può essere sicuri di non dover fare i conti con costi imprevisti. In più, si apprezza la modalità all inclusive, come messo in evidenza dalla ricerca. Il 55% dei soggetti intervistati ha dichiarato di apprezzare, tra i servizi compresi dal noleggio a lungo termine, la presenza ella Rc auto, mentre il 47% si focalizza sul soccorso stradale, sulla copertura dei danni in caso di incidenti e sulla manutenzione in generale.

Tante soluzioni

Gli operatori che presidiano il settore mettono a disposizione della clientela una gamma variegata di soluzioni, con pacchetti di tutti i tipi e molteplici alternative in grado di assecondare le esigenze più diverse. Il noleggio a lungo termine si affianca a quello a breve termine, integrando il car sharing. Per di più, la locazione non riguarda unicamente le auto ma coinvolge anche gli scooter e i veicoli commerciali.

Chi sceglie il noleggio?

Prendendo in esame più nel dettaglio le caratteristiche della clientela, sono soprattutto gli uomini e prediligere questo servizio: nella maggior parte dei casi si tratta di soggetti benestanti, istruiti e giovani. L'identikit degli utenti medi porta anche al centro della scena il tema dell'eco-sostenibilità: molti clienti sono "green", percorrono quasi 20mila chilometri ogni anno e si servono del mezzo di trasporto che richiedono per andare al lavoro.