Stampa
29
Gen
2017

Logistica e trasporti nel mondo globalizzato

Pin It

Il rapporto tra globalizzazione, logistica e trasporti è sempre più decisivo nell'economia moderna. La gestione della logistica aziendale, in linea di massima, presuppone un lavoro che è in genere di squadra, dal momento che richiede l'intervento di una serie di figure professionali unite nel conseguimento di uno stesso obiettivo. Compito del matematico, per esempio, è quello di contribuire nella progettazione e nella messa a punto di modelli logistici astratti: si può trattare di modelli di simulazione o di modelli di ottimizzazione. In seguito, egli si mette in cerca delle soluzioni più adatte, prendendo in considerazione numerosi parametri e tenendo conto, ovviamente, di tutti i vincoli che le aziende pongono. C'è bisogno che i modelli che vengono elaborati sia validati di continuo: in altri termini, è indispensabile verificare che essi corrispondano a problemi concreti da risolvere. Non solo: tali modelli devono anche essere calibrati, nel senso che è importante stimare i valori dei parametri a cui sono legati. Per quel che riguarda la ricerca delle cosiddette soluzioni ottime, ci si può affidare a software propri delle aziende, sviluppati al loro interno, o a pacchetti commerciali dedicati. 

 

Un esempio di azienda italiana di logistica e trasporti è la Tml, la cui presenza sul web può essere rintracciata sul sito tmlsrl.com: la compagnia dispone di magazzini che sono dislocati in modo strategico a nord di Milano, tra il capoluogo meneghino e il confine con la Svizzera. Questi magazzini si estendono su una superficie di cica 16mila metri quadri, dei quali più di 6mila sono al chiuso, e possono contare su sistemi di movimentazione e tecnologie all'avanguardia, ma anche su sistemi di radiofrequenza e stoccaggio in grado di garantire il massimo dell'innovazione e dell'efficienza.

Il valore dei consulenti di logistica

Affinché l'abbinamento di logistica e trasporti dia i frutti adeguati le aziende possono richiedere il supporto di uno o più consulenti di logistica: per altro, non è detto che i professionisti che vengono chiamati in causa da questo punto di vista, per la risoluzione di un problema specifico, conoscano in modo dettagliato e approfondito tutte le caratteristiche delle aziende da cui vengono reclutati. I consulenti si specializzano, di solito, in un determinato settore della logistica, e proprio per questo motivo non dipendono da una sola azienda: si va dalla logistica del trasporto marittimo alla logistica della produzione, passando per la logistica del trasporto su gomma, e così via.

A tale proposito è bene rimarcare il fatto che ogni soluzione di trasporto presenta dei problemi da risolvere e degli impegni a cui badare: nel caso del trasporto su gomma, per esempio, bisogna pensare alla scelta degli itinerari, alla vestizione dei turni (cioè all'identificazione degli autisti che si metteranno alla guida) e alla loro organizzazione tenendo conto delle norme in vigore; nel caso del trasporto ferroviario, d'altro canto, non si potrà fare a meno di dedicarsi all'individuazione delle linee e degli orari da rispettare, mentre per il trasporto aereo ci si concentrerà sulle rotte.