Stampa
12
Lug
2008

ASSESSORE GUCCINELLI: îAL VIA PIANO TRIENNALE INTERNAZIONALIZZAZIONE IMPRESE"

Pin It
STANZIATI 3,5 MILIONI NEL BILANCIO DI QUEST’ANNO
E’ stato approvato dalla Giunta regionale il piano triennale sull’internazionalizzazione, strumento per la successiva pianificazione degli interventi e dei contributi, come previsto dalla legge regionale sull’argomento approvata dal consiglio nell’agosto 2007.  
Due gli assi di intervento previsti: da un lato il sostegno alle attività istituzionali orientate a favorire l’internazionalizzazione delle imprese liguri, le missioni, il raccordo delle politiche settoriali, e i servizi specialistici alle imprese stesse, come quelle erogate dallo sportello SPRINT. Dall’altro il sostegno alle imprese per le attività promozionali, i programmi di inserimento commerciale, l’internazionalizzazione del sistema fieristico e della formazione manageriale, fino allo sviluppo degli strumenti di garanzia per l’accesso al credito e alla copertura dei rischi connessi all’esportazione .
Il piano  individua quattro macro aree geografiche prioritarie: i mercati maturi dell’UE, l’Est  europeo ed l’Africa mediterranea, i cosiddetti Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), ed il complesso mondo dei Paesi Focus (Sud Africa, Area Caucasica, Asia Centrale, Paesi del Golfo, Messico, Sud Est Asiatico).
Riconfermato lo schema che vede tra i soggetti operatori delle politiche regionali la centralità di Liguria International e la collaborazione tra sistema regionale e i differenti soggetti pubblici, l’Istituto del Commercio Estero (ICE), la Società Italiana per le Imprese all’Estero (SIMEST) e la Società Assicurazioni per il Commercio Estero (SACE).
“Nel bilancio della Regione del 2008 – spiega l’assessore regionale allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli – abbiamo stanziato 3,5 milioni di euro per attività legate all’internazionalizzazione. Insieme a Liguria International abbiamo operato in questi anni facendo buon uso delle risorse comunitarie dedicate all’internazionalizzazione. Ora i fondi europei non prevedono più il finanziamento diretto di questa azione, ma attraverso il piano varato questa mattina individuiamo tutti gli strumenti per raggiungere l’obiettivo dell’internazionalizzazione delle imprese liguri, attraverso fondi che verranno individuati di volta in volta sia nazionali, che regionali ed europei. Ben sapendo che nonostante il buon lavoro svolto il livello di internazionalizzazione delle imprese liguri può e deve crescere ancora”.