LA SALUTE VIEN DAL MARE E APPRODA ANCHE NEGLI STATI UNITI
Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre l’Asl 2 savonese sarà tra i protagonisti del Global Health 2008 l’evento che si svolge a Washington presso l’ambasciata italiana sulle “Opportunità mondiali per la Scienza e le azioni di politica pubblica” e che quest’anno ha come titolo The latest successful perspectives (Le più recenti prospettive positive).
Si tratta della seconda edizione del Global Health in the 21st Century si svolge nell’Ambasciata italiana a Washington D.C. L’evento è organizzato dal Professor Vittorio Daniore, the Scientific Attaché dell’Ambasciata italiana.
La conferenza ha lo scopo prioritario di fornire un forum di ascolto e di riflessione sulle nuove strategie della ricerca, della policy e delle nuove tecnologie per migliorare la salute globale. I partecipanti esploreranno le proposte e le pratiche innovative, tramite tavoli e gruppi di lavoro, per accrescere e sostenere le moderne forniture e sistemi di trasporto sia nei paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo; tutto questo inserito nella cornice dell’accordo bilaterale Memorandum of Understanding firmato tra il Ministero della Salute italiano e gli Health and Human Services statunitensi, ora in via di rinnovo.
Tra i relatori della prima giornata, nella sessione Salute e Nutrizione, troviamo Paolo Bellotti, Direttore della Cardiologia del San Paolo di Savona, che proporrà un intervento dal titolo “Salva il tuo cuore con la dieta mediterranea”, Gualtiero Fazio, Responsabile della Struttura Ispezione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, con l’intervento “Conosci i pesci?” e Angelo Ferrari, Responsabile Area Territoriale Liguria Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, con l’accattivante contributo dal titolo “Mare Magnum: non tutti i pesci sono uguali”.
La partecipazione dell’Asl 2 a questo importante convegno negli Stati Uniti avviene pochi giorni dopo la buona riuscita dell’iniziativa “La salute vien dal mare”, realizzata in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e con il patrocinio della SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) e presentata a Eataly Torino lo scorso 4 ottobre. L’evento si inseriva nei programmi di prevenzione ed educazione alla salute dell’Asl2 savonese, obiettivi condivisi e previsti anche dalla Regione Liguria e nella giornata era stato presentato il libro “Le ricette salvacuore 2: il pesce” il secondo volume realizzato dall’Asl2 con l’obiettivo di “educare” i propri cittadini ad abitudini di vita “virtuose”, curato dal Dott. Paolo Bellotti. Proprio questo libro, i cui contenuti sono stati apprezzati e condivisi da esperti cardiologi e nutrizionisti, verrà presentato anche a Washington in occasione del Global Health, tradotto in inglese grazie all’importante contributo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta.
Portare negli Stati Uniti “Le ricette salva cuore 2” oltre ad essere motivo di orgoglio per il lavoro dell’Asl2 savonese significa anche esportare le regole nutrizionali per uno stile di vita “mediterraneo” e riconosciuto da tutti gli studiosi come quello ideale per la salute del nostro corpo e in particolare per prevenire le malattie cardiovascolari.