Stampa
06
Ott
2008

LA SPEZIA MULTE PIU' SALATE PER COMPORTAMENTI CONTRARI AL DECORO E CIVILE CONVIVENZA

Pin It

Multe più salate per comportamenti contrari al decoro e alle regole di civile convivenza

La Giunta ha approvato ieri una delibera quadro che inasprisce  le sanzioni rispetto a comportamenti lesivi del decoro della città e delle regole di civile convivenza.

A renderlo possibile la nuova normativa (decreto Maroni) che consente alle Giunte Municipali di intervenire sulla gradualità delle sanzioni per gli illeciti amministrativi di competenza comunale.

In molte realtà i sindaci hanno scelto di adottare immediatamente ordinanze senza un preventivo supporto normativo che le inquadrasse e ne garantisse la solidità giuridica.

L’Amministrazione Comunale della Spezia ha compiuto invece una scelta diversa ispirata ad un’utilizzazione sobria degli strumenti messi a disposizione dal decreto Maroni. Insomma, ha scelto di utilizzare la parte del decreto che prevede per la Giunta la possibilità di graduare le sanzioni nella forma del pagamento ridotto.

Si tratta insomma di un provvedimento propedeutico e finalizzato a dare efficacia e un quadro giuridico di riferimento  al corpus di ordinanze in preparazione sui temi del decoro e del rispetto delle regole di civile convivenza nell’area urbana.

Il pagamento in forma ridotta è quello che si può effettuare nei 60 giorni successivi alla sanzione secondo l’importo previsto e indicato nel verbale.

Se, fino ad oggi, dunque, era previsto un pagamento in misura ridotta di 50€ per ogni tipo di sanzione amministrativa di competenza del Comune, da oggi a Spezia non sarà più così.

La delibera prevede infatti una diversa graduazione del pagamento in misura ridotta a seconda del tipo di infrazione, inasprendo le sanzioni per una vasta gamma di comportamenti lesivi il decoro, la pulizia della città e le regole di civile convivenza.

Vengono individuate tre fasce:

300 €  per tutte le ordinanze che il sindaco intraprenderà in materia di scurezza urbana (ad esempio riguarderà  l’ordinanza relativa al divieto di consumare alcolici in strada nella zona dell’Umbertino)

200 €  per le seguenti tipologie di infrazione:

mancato rispetto dell’obbligo di pulire le aree occupate per manifestazioni pubbliche o spettacoli viaggianti
lordura del suolo pubblico da attività di cava o cantiere
imbrattamento di panchine e arredi
collocazione abusiva di volantini nei tergicristallo
mancata pulizia del suolo pubblico sporcato dal proprio cane
detenzione di animali domestici che crei disagi a terzi o all’animale (ex. detenzione sul balcone)
100 € per le seguenti tipologie di infrazione:

praticare accattonaggio agli incroci stradali o dove si è di intralcio al libero passaggio
collocare vasi o altri oggetti non assicurati su finestre e balconi
non pulire cortili e terreni (privati) scoperti e non sfalciare negli stessi erba alta e rovi o non tagliare rami che debordino sulla strada
danneggiamento di vegetazione di aiuole, parchi e giardini
utilizzo improprio di giochi e panchine
somministrazione di alimenti ai piccioni e
non osservanza del divieto di detenzione dei cani in spazi angusti o senza cibo ed acqua
Per tutte le altre tipologie di sanzione amministrativa di competenza del Comune il pagamento in misura ridotta rimane pari a 50 €.

La delibera individua inoltre nel Comandante della Polizia Municipale la figura responsabile a definire il pagamento in misura non ridotta che, per tali sanzioni, può significare cifre fino a 500 €.

Con questo provvedimento l’Amministrazione ha voluto dare coordinate più precise anche agli operatori. Chi contravviene alle prescrizioni potrà essere punito anche con il sequestro del bene che produce l’illecito. Il bene verrà dissequestrato al momento del pagamento della sanzione. In caso contrario si potrà arrivare anche alla confisca.

Alla ridefinizione delle sanzioni corrisponde anche l’impegno da parte dell’Amministrazione a potenziare i propri servizi affinché ci possa essere un controllo il più possibile capillare al fine di garantire il più rigoroso rispetto delle attuali previsioni e di quelle future.