Stampa
23
Feb
2008

PROVINCIA DI SAVONA:DAL 1∞ MARZO LE COMUNICAZIONI CON I CENTRI DELL' IMPIEGO DIVENTANO ON-LINE

Pin It

Dal 1° marzo assunzioni, licenziamenti e modifiche contrattuali potranno essere comunicate in via telematica.

In base al D.M del 30 ottobre 2007 a partire dal 1° marzo i datori di lavoro pubblici e privati non dovranno più recarsi di persona (o mandare un loro delegato) presso i Centri per l’Impiego della Provincia di Savona per comunicare le variazioni contrattuali relative ai lavoratori impiegati nelle aziende stesse.

Dal 1° marzo 2008, infatti, in base al Decreto Ministeriale sopra citato, sarà non solo possibile, ma anche obbligatorio, effettuare le comunicazioni direttamente tramite internet su un sito dedicato creato appositamente da regione Liguria. (ulteriori dettagli al link www.regione.liguria.it/co/ )

Dal momento che verranno trattati dati personali, l’accesso sarà in modalità sicura e regolato mediante codice identificativo e password d’accesso.

Per ricevere questo codice e password è necessario accreditarsi presso la Provincia di Savona: per questo il Settore Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Savona invita i datori di lavoro pubblici e privati o i loro delegati a mettersi in contatto telefonicamente o via e-mail con il centro per l’Impiego competente territorialmente per prendere un appuntamento al fine di effettuare le procedure di accreditamento (ovvero la consegna di consegna di ID e password) che consentiranno l’invio telematico delle comunicazioni.

Per comodità riportiamo i numeri telefonici dei tre Centri per l’Impiego:
Savona: 019/8313700 - e-mail c.pelasco@provincia.savona.it ; c.caruggi@provincia.savona.it
Carcare: 019/510806 – e-mail ci_carcare@provincia.savona.it
Albenga: 0182/544358 – e-mail ci_albenga@provincia.savona.it


Per evitare una inutile “corsa all’accreditamento ricordiamo che non vi è un termine di scadenza per l’accreditamento stesso: la cosa importante è che l’accreditamento venga fatto prima di eventuali comunicazioni di apertura, cessazione o variazione del rapporto di lavoro: per questa ragione i datori di lavoro che non hanno urgenza di effettuare variazioni di contratto, come di assumere o licenziare, possono effettuare l’accreditamento con tutta calma e quando sarà loro necessario.

Dice al proposito l’Assessore Provinciale Teresa Ferrando: “Credo che questo decreto giunga a risolvere un problema che sia gli Enti pubblici che le aziende avevano da diverso tempo. Da anni ormai, sia i nostri Centri per l’Ipiego che i datori di lavoro sarebbero stati in grado di eliminare tutti i documenti cartacei relativi alle comunicazioni di variazioni contrattuali, ma non esisteva la piattaforma, il software, il modello attraverso cui farlo. Oggi siamo in grado di togliere a noi ed alle aziende una mole di lavoro inutile e montagne di carta inutili: dal 1° marzo il datore di lavoro non dovrà più venire presso il Centro per l’Impiego o mandare un suo delegato per comunicarci variazioni contrattuali, ma una volta accreditato, potrà farlo direttamente dall’ufficio con un notevole risparmio di tempo e di costi per i privati ed anche per gli uffici pubblici che potranno dedicarsi maggiormente alle cose più importanti a tutto vantaggio dei cittadini. Per avere un’idea del risparmio di tempo e denaro basta pensare che ogni anno vengono comunicate oltre 18.000 variazioni contrattuali!.
Voglio ribadire che non c’è urgenza per accreditarsi se non si devono comunicare variazioni contrattuali: i primi saranno certo coloro che hanno una mole di comunicazioni sui contratti notevole.
Chi non ha necessità di comunicare variazioni nell’immediato potrà prendere un appuntamento e ricevere la sua password di accesso ben dopo il 1° marzo.”