Stampa
23
Feb
2008

SARZANA TEATRO E INFOMOBILY: QUESTE LE NOVITA'

Pin It

A Sarzana la giunta ha deliberato il progetto finalizzato all’adeguamento funzionale e tecnologico del teatro Impavidi che comprende la realizzazione e la messa in sicurezza di tutta l’impiantistica interna del teatro: elettrico, idraulico e antincendio. Il tutto per una spesa complessiva di circa 690mila euro di cui circa 540mila euro contributo Regione Liguria.
Ottenuto l’assenso dalla Soprintendenza ai beni monumentali e dei vigili del fuoco con le eventuali modifiche da recepire nel progetto esecutivo già dalla prossima primavera l’ufficio lavori pubblici potrebbe indire la gara per dare il via ai lavori. “Si tratta –dice l’assessore alla cultura Stefano Milano- di un altro importante passo verso il pieno recupero del nostro teatro, nel contesto degli spazi disponibili per gli eventi culturali previsti nel Piano Regolatore della Cultura”. “Questo intervento in particolare- continua l’assessore ai lavori pubblici Luca Piccioli- è meno appariscente rispetto a quelli fatti in passato ma nella sostanza essenziale al funzionamento e alla messa in sicurezza del teatro. In parallelo continua il lavoro del sindaco Caleo finalizzato a reperire tutte i possibili fondi di finanziamento per gli ulteriori interventi programmati [foyer, servizi igienici, ascensore per disabili, camerini ecc…] oltre al finanziamento già ottenuto sul bando per i beni culturali emesso dalla Fondazione dei Monte dei Paschi di Siena”.

L’assessore Piccioli  ha presentato e ottenuto l’approvazione della giunta anche per il progetto Infomobility inserito nell’ambito del piano comunitario MARE di cui sono partner la Provincia della Spezia e Atc spa e al quale il Comune di Sarzana ha avuto modo partecipare su due filoni sperimentali e cioè i servizi di trasporto a chiamata [prontobus] e, appunto, Infomobility.
Il progetto consiste nella realizzazione ed installazione di strumentazione elettronica per il monitoraggio di un parcheggio cittadino e per la trasmissione, tramite display, delle informazioni ai visitatori della città sulla disponibilità di posti auto in tale area di sosta. Per ora si parte con l’attivazione di un solo parcheggio che l’amministrazione, anche alla luce delle risultanze dello studio effettuato sulla sosta a Sarzana, ha individuato nel parcheggio cosiddetto Metropark della stazione ferroviaria. Si tratta infatti di un’area di sosta capiente [130 posti auto] molto prossima al centro storico e ad oggi poco utilizzata probabilmente anche per difficoltà legate alla sua individuazione. Il progetto costa circa 65mila euro di cui 45mila finanziati dalla Comunità Europea e 20mila messi a disposizione del Comune. “L’amministrazione- spiega Piccioli- prosegue la politica dell’attenzione al problema della sosta nel centro cittadino come testimonia il dibattito in corso sulla proposta di piano della sosta. Abbiamo colto volentieri un’occasione di introdurre in via sperimentale a Sarzana strumenti di informazione in tempo reale sul traffico e sulle disponibilità di parcheggio con l’auspicio che anche, grazie alla tecnologia possiamo governare in modo più razionale ed efficiente la mobilità cittadina”. “Sono contento come amministratore provinciale – dichiara l’assessore alla mobilità e trasporti della Provincia Maurizio Giacomelli- di aver finanziato un’importante opera che va nell’ottica di utilizzare le nuove tecnologia nel campo dell’informazione sulla mobilità anche perché si tratta di tecnologie tali da migliorare l’efficienza dei sistemi di mobilità. Abbiamo ritenuto Sarzana e Lerici due punti importanti da cui iniziare con questi primi parziali interventi. In futuro cercheremo di cogliere tutte le opportunità per proseguire si questa strada”.