SAVONA ADERISCE AL PROGRAMMA PARCHI PER KYOTO
Savona – Approvate dalla Giunta comunale due delibere volte a dare un concreto contributo alla tutela dell´ambiente e alla sensibilizzazione della popolazione sui temi legati all´energia solare. “Parchi per Kyoto” è un programma di promozione di interventi di forestazione a livello nazionale in parchi naturali e parchi metropolitani urbani, promosso da Federparchi (Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali) e dall´associazione non profit Kyoto Club, in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio del Ministero dell´Ambiente.
“Questa Amministrazione – dichiara l´Assessore comunale all´Ambiente e protezione civile, pace e cooperazione internazionale Jorg Costantino – vuole ribadire il proprio impegno a contribuire, non solo attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione ma anche con interventi concreti, all´abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra e di conseguenza all´attuazione del Protocollo di Kyoto. Con l´adesione al Comitato Parchi per Kyoto il Comune si è dato la possibilità di poter giovare del supporto tecnico ed economico del Comitato per avviare interventi di forestazione sul proprio territorio; in particolare, stiamo pensando alla collina della Madonna degli Angeli, colpita da un vasto incendio nel novembre del 1998, un´area che sta molto a cuore ai savonesi e che questa Amministrazione vorrebbe riportare all´originario splendore. ”
L´adesione al programma prevede la sottoscrizione di un protocollo d´intesa tra il Comune e il Comitato Parchi per Kyoto, costituito nel 2007, che si pone l´obiettivo di mettere a dimora almeno 25.000 alberi in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, per ottenere un assorbimento di CO2 stimato cumulativamente in 175.000 tonnellate.
Il protocollo d´intesa, che ha la durata di 5 anni ed è prorogabile di comune accordo tra le parti, prevede: l´individuazione di una o più aree idonee per la realizzazione di interventi di forestazione; il supporto (ove necessario) da parte del Comitato per la progettazione degli interventi; la certificazione degli interventi da parte di un Ente Terzo e la definizione delle condizioni di manutenzione (non inferiore ai 20 anni) e gestione delle aree una volta forestate (impegnandosi a conservare, per glia nni successivi al ventesimo, la dote del bosco nel rispetto delle leggi vigenti sul taglio e la gestione forestale) ; l´istituzione, presso il soggetto aderente - di un registro ufficiale dei crediti di emissione di CO2, in conformità alle regole di inserimento degli interventi nei registri nazionali; il Comune si impegna a sottoscrivere con il Comitato ed i proprietari delle aree contratti di compravendita dei crediti di CO2 generati dagli interventi di forestazione; il finanziamento di una parte o dell´intero intervento di forestazione (secondo le dimensioni e il flusso di risorse disponibili)
Le parti si impegnano dunque a neutralizzare le emissioni di gas ad effetto serra e a generare relativi crediti, mediante progetti di forestazione realizzati nel rispetto dei criteri di conservazione della biodiversità, lotta al degrado del territorio e mitigazione dei cambiamenti climatici, in aree all´interno del territorio gestito dal Comune e in aree limitrofe.
Deliberata in Giunta anche l´adesione a “European Solar Days”, il programma di iniziative di diverso tipo sull´energia solare promosse da un´ampia varietà di soggetti (amministrazioni locali, scuole università, associazioni ambientaliste, comitati di cittadini, aziende operanti nel settore) sul sul territorio, rivolte a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai giovani.
L´edizione 2008 degli European Solar Days è la prima di cui viene organizzata una versione italiana e sarà celebrata in contemporanea in tante località del nostro Paese con numerose iniziative (punti informativi, visite guidate a impianti, “feste solari” in aziende agrituristiche sostenibili, conferenze, corsi professionali, giochi e laboratori per bambini, incontri tecnici etc.), nei giorni venerdì 16 e sabato 17 maggio 2008, mentre nel corso dell’intera settimana compresa tra il 12 al 18 Maggio, si terrà una campagna nazionale di informazione volta a promuovere l’utilizzo dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico).
Nell´ambito degli European Solar Days, il Comune di Savona ha approvato il programma di iniziative proposte dalla Rete per l´autocostruzione del solare termico (costituita nel 2005 con lo scopo di fornire conoscenze e materiali per l´autocostruzione di impianti solari termici e promuovere lo scambio di conoscenze sui temi riguardanti la bioedilizia e la sostenibiltià,) da tenersi dal 12 al 18 Maggio 2008, che comprende: la realizzazione di un incontro pubblico su una proposta di riqualificazione energetica dell´Istituto Secondario “B. Guidobono” di Via Macchiavelli (16 maggio, ore, 10, sede della scuola); realizzazione di un incontro pubblico sulle opportunità offerte dal ricorso alle fonti rinnovabili negli edifici pubblici presso l´Istituto Secondario Superiore Alberti-Da Vinci (15 maggio, ore 10, sede della scuola); laboratori scientifici sull´energia solare presso gli Istituti Scolastici aderenti all´iniziativa (12.17 Maggio); realizzazione di una proiezione cinematografica a tema con la collaborazione di Filmstudio (da definire); presentazione del progetto interregionale marittimo a tema energia a cura del Comune di Savona, Università di Genova, Spes (16 maggio, ore 17.30, Sala Rossa Palazzo Civico, Savona); realizzazione di uno stand informativo a tema energia in Piazza Sisto IV (18 Maggio); realizzazione di un corso di autocostruzione di solare termico presso la scuola dell´Infanzia Giribone di Corso Vittorio Veneto (3-4 Maggio).