Il Pronto soccorso di Albenga diventa punto di primo intrvento
A partire dal 15 ottobre 2012 sarà operativo il Punto di Primo Intervento (PPI) presso l’Ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga, in attuazione del piano di riorganizzazione dell’area assistenziale ospedaliera e territoriale della ASL2 savonese.Gli interventi sono
stati definiti in ottemperanza alle disposizioni straordinarie per l’adeguamento del Servizio Sanitario Regionale definite in base alla L. 135/2012 (spending review) ed a seguito della legge regionale n. 29 del 9 agosto 2012 “Adeguamento di disposizioni di carattere finanziario e modifiche di altre norme regionali” che vincola i Direttori Generali delle AA.SS.LL. liguri ad assumere provvedimenti straordinari di adeguamento alle disposizioni recate dalla citata legge, oltreché sulla base dei successivi indirizzi operativi deliberati dalla Giunta regionale con delibera n. 1048 del 7 agosto 2012.
Il Servizio che subentra al Pronto Soccorso svolge attività ambulatoriale medico-chirurgica, effettua primi interventi riguardanti urgenze di tipo minore con espletamento delle attività necessarie per garantire la
stabilizzazione del paziente ed il trasporto presso ospedale idoneo.
Inoltre l’attivazione del PPI risponde alla necessità di riqualificazione e razionalizzazione della rete dell’emergenza provinciale garantendo cure ed assistenza adeguati. sulla base dei parametri nazionali.
L’obiettivo, come indicato dall’Assessorato regionale alla salute, è quello di garantire gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente e altri interventi diagnostico-terapeutici ed evitare la dispersione delle risorse umane e tecnologiche che possono compromettere la qualità della risposta sanitaria riconvertendo strutture non in grado di mantenere standard elevati di prestazioni al fine di garantire cure ed assistenza appropriati.
Cos’è un PPI
Secondo linee guida del Ministero della Salute sono denominati PPI quelle strutture che “dispongono di competenze cliniche e strumentali adeguate a fronteggiare e stabilizzare, temporaneamente, le emergenze fino alla loro attribuzione al Pronto Soccorso dell’Ospedale di riferimento ed in grado di fornire risposte a situazioni di minore criticità e bassa complessità”.
I punti di primo intervento devono garantire una prima risposta sanitaria all’emergenza-urgenza sul territorio ed operare in stretto collegamento funzionale con le altre strutture del Dipartimento di Emergenza e con tutti gli organismi che nel territorio operano in ambito sanitario (Pubbliche assistenze, Medici di Medicina Generale, Pediatri, Forze dell’Ordine …).
Resta quindi prioritaria la costante collaborazione nella gestione dei percorsi clinici dei pazienti: garantendo il trasferimento protetto del paziente in codice rosso o giallo al centro più idoneo ed il riferimento ai Distretti sanitari per i codici a bassa gravità.
Nel PPI vengono fornite prestazioni diagnostiche terapeutiche indirizzate al sostegno delle funzioni vitali, alla mobilizzazione atraumatica del paziente e ad eventi traumatici o ad episodi acuti di modesta entità e di pronta risoluzione. I pazienti con patologie critiche, dopo una prima fase di stabilizzazione, vengono trasportati, con assistenza sanitaria ai Pronto Soccorso più vicini o a quelli più idonei a prendere in carico la situazione clinica in atto.
Nei punti di primo intervento, in linea generale, non si effettuano ricoveri urgenti né si attivano procedure di accettazione in urgenza; non si rilasciano ricette mediche o certificati e non si effettuano esami, visite mediche programmate, iniezioni e vaccinazioni.
P
Il Punto di Primo Intervento di Albenga è attivo sulle 12 ore (dalle ore 8.00 alle ore 20.00) e fa riferimento al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pietra Ligure.
Nel Punto di Primo Intervento come nei Pronto Soccorso sarà utilizzato il sistema del TRIAGE per stabilire il grado di urgenza tramite il quale il paziente accede alle cure, si basa sull'applicazione di protocolli stabiliti e viene effettuato da personale infermieristico opportunamente formato. Nel P.P.I. saranno gestiti i pazienti in codice bianco e verde, mentre i codici gialli e rossi, una volta stabilizzati, saranno trasferiti nei Pronto Soccorso più idonei. Il trasporto in sicurezza del paziente presso il presidio ospedaliero attrezzato ad un intervento appropriato prevede l’accompagnamento da parte di un medico per il quale è previsto l’avvicendamento presso il PPI con un'altra unità medica.
La dotazione dell’Automedica del 118, che consente l’intervento nei casi urgenti come previsto dai protocolli già applicati in precedenza e la sinergia con le Pubbliche Assistenze locali costituiscono un indispensabile anello del sistema di emergenza.
La rete delle risorse presenti sul territorio, in grado di fornire risposte ai bisogni sanitari della popolazione, garantisce i seguenti servizi: Continuità Assistenziale (Guardia Medica) – Distretti – Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta – Centri salute – Servizi ambulatoriali e rappresenta la prima importante risorsa del sistema sanitario in grado di integrare professionalmente il momento di anamnesi, diagnosi e cura con il rapporto di fiducia e la conoscenza del paziente e del territorio in cui vive.