Stampa
29
Gen
2008

EXPO RIVA HOTEL C'E' IL CAFFE' PIU' CARO AL MONDO INDONESIA KOPI LOWAK HA UNA PARTICOLARITA'.....

Pin It

RIVA DEL GARDA (TRENTINO), Si chiama Kopi Lowak, viene dall'Indonesia, costa 650 euro al chilogrammo ed ha una particolarità: è il più raro e costoso caffè del mondo. Viene prodotto tostando e macinando dei chicchi di caffè mangiati e digeriti da un piccolo roditore di nome Lowak. E' questa una delle proposte della 32.a edizione di Expo Riva Hotel, la fiera specializzata nel mondo dell’accoglienza turistica organizzata da Riva del Garda Fierecongressi spa sino a mercoledì 30 al quartiere fieristico della Baltera. Una qualificatissima vetrina professionale legata all’industria dell’ospitalità e della ristorazione che vede la presenza di 383 aziende espositrici su una superficie espositiva di mq 29.100 in sette padiglioni.

Indonesia Kopi Lowak è un prodotto cosiddetto di nicchia per la sua scarsa reperibilità sul mercato mondiale. Ha la sua area produttiva sulle isole di Sumatra, Java e Sulawesi, nell'arcipelago indonesiano, dove le piantine di caffè crescono allo stato naturale. Ne è ghiottissimo il Lowak che di fatto compie una orta di certosina selezione dei chicchi perchè mangia solo quelli perfettamente maturi quindi ricchi di sali minerali e sostanze zuccherine. Compie quindi una piccola opera d'arte nel scegliere i migliori chicchi di caffè come nemmeno i più esperti selezionatori riuscirebbero a fare. Le drupe (i chicchi), tramite il percorso digestivo dell'animale, subiscono poi una fermentazione naturale, arricchendosi di enzimi particolarmente zuccherini, conferendo ai chicchi sapori decisi e cioccolatati.


Espulse dai Lowak le drupe sono ricercatissime da squadre di “ricercatori” che le ritrovano ancora con alcuni strati di polpa della ciliegia. I chicchi vengono poi puliti ed essicati.

Questa particolare miscela, ricca delle varietà arabica e canephora in percentuale variabile in base al grado di maturazione della drupe, si gusta lasciando scivolare sul palato questo estratto e dando modo ai sensori del gusto di appropriarsi di tutte le caratteristiche che identificano questa miscela frutto della golosità naturale del Lowak.

Il prodotto sta facendo impazzire gli intenditori e i gourmet di tutto il mondo oltre, naturalmente, ai personaggi che amano i prodotti di moda.

A frenarne i consumi sono la limitatezza della produzione e di conseguenza il costo. Una tazzina di caffè costa dai cinque euro in su, ma nei locali di tendenza dei grandi centri si può pagare anche 10-15 euro. La confezione da 250 grammi di caffè macinato – ovvero la confezione per la moka che si trova tradizionalmente nei negozi di alimentari – sale a 170 euro. Per chi se lo può permettere ne vale la pena. Il sapore delicato e persistente, con un retrogusto che tende all'abboccato se pur con un filo di persistenza amarognola, è decisamente insolito e particolarmente piacevole. Si assaggia con una piccolissima quantità di zucchero di canna che ne esalta tutte le caratteristiche.