31
Mar
2009
POESIE IN DIALETTO GENOVESE : I DUE RICCHI

I due ricchi
No so ciù in te che cittae,
ma in to maeximo quartè,
gh'ea dui ommi ricchi assae;
un pensava solo a lè,
mangià ben, beive e dormì,
ogni pò cangià vestì,
andà a-i teatri, a-e vegge, a-i zeughi
e cinciase in mille leughi.
De cheu duo, sensa mai dà
pe limoxina un dinà.
Di parenti gran nemigo,
sens'avei nisciun amigo,
pin d'adulatoi infiniti
commensali parasciti.
L'appetitto e a digestion
ean so tutta occupazion.
L'atro, in cangio, ommo virtuoso,
de cheu grande e generoso,
pe le poco se spendeiva,
o viveiva sobriamente,
sempre averta a porta aveiva
pe soccore a povea gente,
e i sò scialli e o sò pensà
ean de poei beneficà.
L'un e l'atro finin presto
i dinae con tutto o resto:
l'un pe avei tutto mangiou,
l'atro tutto regallou;
un pe-a goa e pe vanitae,
pe amò l'atro e pe caitae,
Se trovon sensa unn-a daeto,
ma con questa differensa,
che pe-o primmo no gh'è staeto
nè risorsa, nè ascistensa;
scordou, solo, abbandonou,
ghe toccò da famme moi!
All'incontro a-o sò vexin
ghe toccò megio destin,
compatio generalmente,
o fu subito ascistio
fin da quella povea gente
che o l'aveiva soccorrio,
mai de ninte ghe mancava;
ma le quanto gh'avansava
dava a-i povei comme primma,
sempre ciù acquistando stimma.
O serrò i euggi decrepito,
a sò morte a fè do strepito,
dexideou, da tutti cento,
comme in trionfo o fù portou,
con gran pompa e sotterrou
in t'un bello monumento
c'unna lapide dixente:
Chi gh'è un morto ancon vivente
pe avei daeto i sò dinae
all'afflitta umanitae.
Lezi e imprendi, passaggè.
Prega, poi, paxe pe lè.
Aggiungi commento