DEBUTTA "CORTO CIRCUITO" DI PIETRO OLIVIERI ALLA PICCOLA CORTE
GENOVA. Prosegue con Corto circuito di Pietro Olivieri (Italia) alla Piccola Corte (in Corte Lambruschini) la XV edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea prodotta dal Teatro Stabile di Genova. Il debutto è fissato per martedì 1 giugno (repliche fino a sabato 5) alle ore 20,30. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Corto circuito è diretto da Alessandra Schiavoni e interpretato da Antonio Zavatteri, Vincenzo Zampa e Gian Maria Martini.
Nicolai e Paul sono due giovani balordi, usciti illesi per miracolo da una rapina. La polizia li cerca. Nascosti nel loro covo, ricevono una strana telefonata. Qualcuno ha tradito. Un nuovo arrivato – Lived, il cui nome letto alla rovescia evoca una minaccia - propone loro la salvezza in cambio di un "piccolo" favore. Ma la situazione diventa troppo famigliare per non essere già stata vissuta. Sospesa tra realismo e teatro dell’assurdo, Corto circuito racconta una storia di piccoli gangster, che lentamente trascorre verso un territorio drammaturgico ed esistenziale dove tutto diventa sempre più indefinibile. E così facendo apre la via a uno spettacolo capace di andare al di là di ciò che letteralmente è presente nei dialoghi tra i personaggi: «Lo spettatore dovrà partecipare con tutta la sua attenzione a ciò che accade sulla scena», annota l’autore Piero Olivieri. «Corto circuito è un testo pieno di colpi di scena e non sempre ciò che appare coincide con quello che è. L’ho in iziato diverse volte e sempre da un punto di vista diverso, ora credo abbia raggiunto il suo equilibrio proprio nel continuo girare su se stesso e sui suoi personaggi, con il loro passato, i loro dubbi e le loro scelte. Si può definire una storia dell’assurdo con forti tinte di giallo dove, come nella vita reale, il legame fra bene e male diventa indefinibile, proprio come l’inizio di un cerchio».
La Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, dedicata al ricordo di Edoardo Sanguineti, scrittore, poeta e amico del Teatro Stabile di Genova recentemente scomparso, viene realizzata anche grazie alla collaborazione di Alliance Française e del Goethe Institut, con il sostegno di Banca Carige. La Rassegna proseguirà dall’8 al 12 giugno (sempre alle ore 20,30) con Nordost (Nordest) del tedesco Torsten Buchsteiner, regia Andrea Battistini, con Federica Granata, Barbara Alesse e Irene Villa. Tutti gli spettacoli della Rassegna sul palcoscenico della Corte sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Alla Piccola Corte (Corte Lambruschini) Info: 010/5342300orari: tutte le sere feriali ore 20,30
(paolo fizzarotti )