Stampa
27
Giu
2011

“IL MONDO DI ROSANNA BENZI” MARTEDI 28 APPRODA IN RAI

Pin It

Il volume, pubblicato dalla genovese AbaLibri, sarà al centro della trasmissione ”TG1/Fa' la cosa giusta” con l'opinionista Franco Bomprezzi e Maria Comito della Cofis. Tema: che cosa è cambiato dalla scomparsa di Rosanna a oggi nel campo della disabilità in Italia e in Europa?
“Il mondo di Rosanna Benzi”, il volume a cura di Saverio Paffumi appena pubblicato dalla casa editrice AbaLibri di Genova, sbarca su Rai-1. Martedì 28 giugno, alle 9,08, a “Tg1/Fa' la cosa giusta: Il vizio di vivere, a vent'anni dalla morte di Rosanna Benzi” si partirà proprio dal volume che ripubblica fra l'altro i due libri scritti dalla Benzi con Paffumi negli anni '80 e da tempo introvabili (“Il vizio di vivere”, appunto, e “Girotondo in una stanza”) per parlare di disabilità, coraggio, forza della vita.
In studio a Milano Franco Bomprezzi, noto giornalista e opinionista di Vita, esperto di disabilità (che ha scritto un contributo nel volume di AbaLibri, dove una sezione è dedicata a una serie di interviste e contributi su questi vent'anni senza Rosanna e un'altra a una galleria fotografica inedita); a Roma Anna Maria Comito, presidente Cofas, la Confederazione delle organizzazioni delle famiglie con persone con disabilità dell’Unione Europea. Tema: nel mondo della disabilità grave cosa è cambiato in questi 20 anni in Italia e in Europa?

Per iniziativa dell'editrice genovese, e dell'Associazione Gli Altri, il 7 giugno scorso Rosanna Benzi è stata commemorata nel Palazzo Bologna del Senato a Roma (per la donna che visse 29 anni in un polmone d'acciaio era stata a suo tempo avanzata la proposta di nominarla senatrice a vita, ma poi non se ne era fatto nulla), e venerdì scorso il libro è stato presentato in un'affollatissima serata al Suq al porto Antico con don Gallo, Michele La Fortezza, amico disabile di Rosanna giunto da Milano, Patrizia Bellotto della Camera del Lavoro genovese, Saverio Paffumi e il direttore editoriale di AbaLibri, il giornalista Gianfranco Sansalone.
Nell'ambito della Città dei Diritti, il Comune di Genova ha indetto una giornata dedicata alla disabilità e alla commemorazione di Rosanna, che avrà al centro proprio il libro – l'unico esistente – che racconta la sua straordinaria esistenza.
Rosanna entrò nel polmone d'acciaio a 14 anni colpita da poliomielite e condusse una vita dedicata ai deboli, agli emarginati, ai disabili, combattendo contro le barriere architettoniche, per una società più giusta e per l'integrazione e l'uguaglianza, divenendo simbolo di vitalità e autorevolezza, ridando la speranza a sani e malati, a chi non sapeva come aiutare i sofferenti.