VIDEO FESTIVAL DI IMPERIA QUARTA EDIZIONE
Numeri da record per la quarta edizione del Video Festival Città di Imperia cui risultano iscritti 551 lavori tra film, documentari e opere di animazione provenienti da 45 Nazioni (Italia, Regno Unito, Grecia, Serbia, Canada, Nuova Zelanda, Turchia, Francia, Svizzera, Russia, Finlandia, USA, Svezia, Spagna, Slovenia, Romania, Germania, Olanda, Iran, Israele, Palestina, India, Portogallo, Cina, Brasile, Corea, Giappone, Repubblica Slovacca, Polonia, Croazia, Capo Verde, Bielorussia, Australia, Taiwan, Irlanda, Belgio, Lithuania, Sri Lanka, Albania, Repubblica Ceca, Ungheria, Argentina, Norvegia, Austria, Islanda).
Quattro le categorie in concorso:
amatori -professionisti - internazionali -categoria speciale (documentario turistico e naturalistico).
Queste quattro categorie sono suddivise a loro volta in sezioni:
per la categoria Amatori le sezioni sono: lungometraggio, cortometraggio, documentario, animazione, video-album e scuole
per la categoria Professionisti le sezioni sono: film, documentario, animazione
per la categoria Internazionale le sezioni sono: cortometraggio, documentario, animazione
La grande novità di questa edizione, in programma dal 14 al 18 aprile 2009 presso la sala Eutropia del Polo Universitario Imperiese, il Centro Culturale Polivalente e il Cinema Centrale di Imperia e presentata stamane, alla presenza dell’Assessore al Turismo ed alle Manifestazioni del Comune di Imperia, Marco Scajola, sarà il 'Festival dei Festival' concorso riservato in via esclusiva a tutti gli altri festival del mondo (esclusa l'Italia) che partecipano con le loro opere premiate nell'ultima edizione. Al festival vincitore verrà attribuito il "Silver Frame Festival of festival" e all'autore dell'opera vincitrice verrà assegnato il "Silver Frame World Global Films".
L’edizione 2009 fa registrare una importante inversione di tendenza: gli autori iscritti sono più che raddoppiati nelle categorie riservate ai professionisti: circa l’80% rispetto alla Categoria degli Amatori. Questo dimostra che la qualità dei lavori presentati è ancora ulteriormente migliorata rispetto al passato
Il Direttore Artistico Fiorenzo Runco dichiara: “Si preannuncia un’edizione molto ricca con una programmazione di altissimo livello, basti pensare che anche Sky Cinema ha iscritto un cortometraggio con importanti protagonisti come Stefania Sandrelli e Carlo Delle Piane. Altri nomi che compaiono nei lavori in concorso sono i registi Sergio Rubini e Paolo Virzì e attori come Sergio Muniz, e Isabella Ragonese”. Anche la mitica voce di Claudio Capone è stata “usata” nella produzione di un documentario”
Interessanti si preannunciano anche gli eventi collaterali del Festival cui non mancheranno di dar ulteriormente lustro le presenze del famoso Autore Televisivo Antonio Ricci, dell’attore Simone Gandolfo (protagonista della Fiction Rai su Bartali) e del Vicedirettore della Rivista GQ Piero Negri. Inoltre sono previsti incontri con gli studenti curati dal regista Andrea Cavaletto.