Stampa
21
Mag
2015

Come prendersi cura dei propri abiti

Pin It

vendere abbigliamentoIntroduzione
Seguire la moda è un punto fondamentale per poter dare una buona immagine di se stessi, questo è assodato.
Ma spesso seguirla è dispendioso, con capi sempre più costosi e delicati.
C'è quindi la necessità di avere una cura spesso maniacale degli abiti che si acquistano. Ecco quindi che in questo articolo andremo a parlare di come curare nei migliori modi tutti i vestiti a cui si tiene di più.

Lavaggio
Il punto su cui focalizzarci per preservare degli abiti e mantenerli in buono stato a lungo è sicuramente quello del lavaggio.
La parte principale durante il lavaggio è quella della suddivisione dei capi, a partire dal colore fino al tipo di tessuto.
Un fattore che viene sottovalutato è la suddivisione tra capi bianchi e colorati: una poca attenzione può infatti portare non solo ai classici capi "smacchiati", ma ad un consumarsi dei colori che andranno man mano a diventare più scialbi. Evitare anche di lavare insieme capi discretamente sporchi con altri con macchie persistenti e marcate, le quali possono essere eliminate applicando del detersivo direttamente sulla parte interessata prima del lavaggio.
Parlando dei tessuti, ognuno ha un tipo di lavaggio e di trattamento ideale, che varia a seconda della struttura del tessuto stesso.
Per esempio, tessuti come la seta non dovrebbero essere lavati in lavatrice ma a mano, data la fragilità degli intrecci, ma bensì a mano con acqua e sapone, evitando però di inumidirla dopo il lavaggio.
Altro esempio può essere la lana, altro tessuto molto delicato che però, a differenza della seta, può essere lavata in lavatrice a 30° C. Sulla lana, però, la maggior attenzione va posta nel post-lavaggio, più precisamente al metodo di asciugatura: una strizzata ad un capo di lana può rovinarlo irrimediabilmente.
Uno dei fattori che influenzano il lavaggio è l'utilizzo dell'ammorbidente, spesso lo stesso infatti viene utilizzato lo stesso per tutti i tipi di capi, cosa sbagliata.
Inoltre, bisogna cercare di non andare sul risparmio ma puntare all'acquisto di un ammorbidente di qualità che riesca a proteggere i tessuti sia all'interno che all'esterno.
Ovviamente, un occhio di riguardo va dato anche all'acquisto dei vari detersivi per lavatrice: l'efficenza di una buona pulizia degli abiti è enormemente influenzata dalla qualità del detersivo.
Per chiunque rimugini sui costi di questi ultimi, basta sapere che gli acquisti di detersivo online sono molto più convenienti in termini economici rispetto a quelli acquistati in negozio.
Di siti online dedicati a ciò ce ne sono davvero tanti, uno che possiamo consigliarvi è Casahenkel, che si distingue per prezzi convenienti e qualità nel settore dei detersivi per lavatrice e non solo.
Macchie
I metodi per "riportare alla vita" abiti che hanno delle macchie ma che comunque risultano in buono stato sono tanti, ma variano ovviamente in base al tipo di tessuto, come accennato prima.
Per eliminare i batteri dal denim, il tessuto che compone gli jeans, basta chiuderli in un sacchetto e riporli in freezer per qualche ora, in modo da non lasciare tracce odorose sgradevoli.
Le macchie di sudore possono essere eliminate con una miscela di limone e bicarbonato che, oltre a smacchiare, andranno a donare un profumo che coprirà quello sgradevole del sudore. Al posto di limone e bicarbonato, a volte, si può utilizzare dell'alcool quanto più puro possibile, come la vodka.
L'aceto, d'altro canto, può essere un ottimo rimedio a macchie di liquidi come acqua o neve.
Una piccola chicca piuttosto divertente è quella di versare del vino bianco su dei tessuti macchiati da vino rosso, come ad esempio una tovaglia.
Sembra quasi un controsenso, ma davanti a delle macchie persistenti come quelle da vino rosso tentar non nuoce.

Conclusione
Possiamo concludere quindi dicendo che la manutenzione degli abiti, in particolar modo di quella riguardante il lavaggio e la giusta scelta dei prodotti da utilizzare, non è per nulla difficile da applicare.
Basta conoscere le basi almeno sulle varie caratteristiche dei tessuti e, con un po' d'esperienza (o in alternativa con i vari commenti che si possono trovare in giro in proposito), i vari "trucchi del mestiere", per mantenere tutti i capi in un ottimo stato, preservandoli dalle dure prove che le macchie e il tempo possono presentargli.