Stampa
11
Mag
2016

Dove trovare una maschera purificante naturale

Pin It

Il catalogo di Erbeevirtu.com è così ricco e variegato da soddisfare le esigenze più diverse nell'ambito della cosmesi naturale, visto che mette a disposizione un vasto assortimento di prodotti per ogni tipo di necessità. Tra questi, merita di essere menzionata la Linea Purificante Bardana e Tea Tree Oil del laboratorio Erbe e Virtù, che propone una maschera purificante i cui principi attivi, oltre all'estratto di bardana, comprendono l'olio di avocado, l'olio essenziale di tea tree oil, le proteine del grano, l'estratto di betulla, le vitamine, l'estratto di amamelide e, soprattutto, l'olio di mandorle dolci, che tanti benefici dà al corpo e, in particolare, alla pelle. Ma quali sono le proprietà di questa maschera purificante?

Questo prodotto di cosmesi naturale si contraddistingue per una importante azione che viene definita sebo-riequilibrante, ed è indicato - proprio per questa ragione - soprattutto per coloro che devono fare i conti con problemi di seborrea più o meno evidenti. Ma non è tutto, perché la maschera purificante all'estratto di bardana del laboratorio Erbe e Virtù ha anche proprietà lenitive. In concreto, un'applicazione prolungata nel tempo rende possibile una pulizia completa dei pori: in questo modo, non solo si contrasta quel poco piacevole effetto lucido che è decisamente sgradevole dal punto di vista estetico, ma si ha anche la possibilità di prevenire e di evitare eventuali irritazioni a cui si dovesse andare incontro. L'idratazione e l'elasticità sono i due risultati più evidenti, che assumono un valore ancora maggiore nel caso di pelli impure o caratterizzate da un eccesso di sebo. L'esperienza sensoriale non riguarda, comunque, solo la vista, con un miglioramento dell'aspetto estetico della pelle, ma anche il tatto, visto che la pelle stessa diventa molto più morbida.

L'estratto di bardana, in effetti, viene utilizzato molto di frequente nell'ambito della cosmesi naturale, grazie alle sue molteplici proprietà. La bardana è una pianta impiegata da tempo anche nel settore medico ed erboristico: la sua radice è ricca di steroli, di polieni, di pollini e soprattutto di un prezioso prebiotico che prende il nome di inulina, ma contiene anche sostanze che le assicurano proprietà fungistatiche e batteriostatiche che non possono essere sottovalutate; le sue foglie, invece, contengono l'arctiopicrina, un principio amaro che è ritenuto il responsabile - in senso buono, ovviamente - delle proprietà fitoterapiche della pianta.

Ecco perché vale la pena di mettere alla prova una maschera purificante naturale a base di bardana, le cui foglie sono spesso adoperate per il trattamento di affezioni cutanee di vario genere, dalle dermatosi seborroiche alle ustioni, dai foruncoli agli herpes, senza dimenticare l'acne. Per ciò che riguarda le modalità di utilizzo del prodotto di Erbe e Virtù, le applicazioni sul collo e sul viso devono essere ripetute al massimo due o tre volte alla settimana. Nelle procedure d'uso normali non ci sono controindicazioni particolari, ma è sempre bene accertarsi - nella formulazione - della presenza di componenti a cui si potrebbe essere sensibili o allergici.