La vitamina B e la crescita dei capelli
Gli esperti di salute concordano sul fatto che una dieta ben equilibrata che contenga le 13 vitamine essenziali possa aiutare a mantenere la salute dei vostri capelli. Le vitamine essenziali sono quelle dei gruppi A, D, E, K, C, e il complesso delle vitamine B: tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, biotina, vitamina B-6, vitamina B-12, e folati.
Molto è stato dibattuto circa i benefici delle vitamine D e B per la crescita dei capelli.
Le Vitamine del complesso B sono importanti per la regolazione del metabolismo e per mantenere la salute del sistema nervoso centrale. Ma sono importanti anche per la salute della pelle e dei capelli.
Alcuni dietisti sostengono che le più importanti vitamine del gruppo B - come la B-12 (detta anche cobalammina), assieme a biotina e niacina - possono contribuire a rafforzare la salute dei capelli. Una formula importante è costituita infatti dalla Sincrobiogenina di Bioscalin, che contiene infatti la Biotina, vitamina utile per il mantenimento dei capelli normali;le Vitamine B6, C e l’Acido pantotenico che risultano utili per il metabolismo energetico. Perché il capello possa crescere, infatti, il follicolo ha bisogno di un’elevata quantità di energia; contiene Rame e Zinco, minerali con un’azione specifica sui capelli. Il Rame risulta utile per la normale pigmentazione dei capelli.
Lo Zinco contribuisce a sintetizzare nuove proteine, tra cui la cheratina costituente naturale dei capelli. In ogni caso si dovrebbe sempre cercare di assumere le vitamine dagli alimenti. È possibile trovare le vitamine del gruppo B nei cereali integrali,nei cavolfiori, nelle carote, nelle verdure a foglia scura, oltre che in pollame, uova, soia, noci, avocado, e legumi. La vitamina B-12 si trova in alimenti di origine animale, come carne e latticini.
Un adulto dovrebbe assumerne 2,4 microgrammi al giorno. Molto è stato scritto dagli esperti di bellezza e di salute riguardo i benefici apportati ai capelli dall’assunzione di biotina; Tuttavia, non ci sono prove scientifiche efficaci. Se si assume troppa biotina si possono avere problemi con la pelle e nel rilascio di insulina. La quantità giornaliera consigliata è di 30 microgrammi. Lo stesso vale per la niacina, anche elevati livelli di questa vitamina possono essere molto tossici. Una quantità tra 16 e 17 milligrammi al giorno è l’ideale per l’uomo.