Libri

Pin It

Le recensioni dei libri letti dalla redazione di Genovapress

 

Stampa
18
Ott
2018

La penna stilografica e il fascino intramontabile della scrittura su carta

Pin It

Il nuovo secolo può essere considerato l'epoca dei computer, degli smartphone, dei messaggi vocali e sicuramente l'era dove tutto arriva immediatamente mentre la scrittura su carta potrebbe essere considerata dai più come qualcosa di obsoleto. Chi ha qualche anno in più conosce bene la sensazione e l'emozione di quando si scrive su carta o si leggono testi scritti a mano e difficilmente ci rinuncia, soprattutto se vuole trasmettere una sensazione (bisogna essere sinceri, l'era digitale ha semplificato il modus vivendi dei testi, ma allo stesso tempo ha eliso l'emozione delle parole scritte a mano).

Stampa
05
Mar
2018

Pubblicare un libro: ecco qualche indicazione da seguire

Pin It

La pubblicazione di un libro può rappresentare un momento di grande soddisfazione per un individuo. Un momento in cui si realizza un obiettivo per il quale magari si è investito molto in termini di tempo ed energie.

Ma come tutte le soddisfazioni, anche la pubblicazione di un libro deve essere autentica. Nel caso di un lavoro editoriale l’autenticità risiede nell’appagare la richiesta di un editore in maniera libera. Troppo spesso invece si trovano situazioni in cui un editore chiede una somma di denaro per la pubblicazione di un lavoro. Questo non può essere considerato, come per troppo tempo è stato, la normalità.

Se un editore vi chiede una somma di denaro per coprire le spese di pubblicazione, vuol dire che sicuramente non avrà un pieno interesse nel vostro manoscritto ma vorrà solo coprire i costi annoverando una pubblicazione in più tra i propri lavori.

Stampa
16
Set
2013

Dipendenze affettive, quando l'amore diventa dipendenza

Pin It

dipendenza affettivaIo non esisto senza te”, “non valgo nulla”, “sono inutile”, “non sono degna di essere amata”, “ho paura”… sono solo alcuni dei pensieri che definiscono la condizione difficile in cui molte persone, soprattutto donne, possono trovarsi.

Una condizione in cui l’amore, inteso come scambio di affetti fra persone libere, autonome e spontanee, viene sostituito da una dinamica di potere molto forte, in cui ci si scambia il ruolo di Vittima, Persecutore e Salvatore.

Si chiama dipendenza affettiva o love addiction, ed è una forma di dipendenza patologica basata, da una parte, su una percezione dell’altro vissuto come entità nutriente ed attiva e, dall’altra, su un’idea di sé come soggetto bisognoso ed incapace di contribuire in alcun modo al proprio sostentamento. Si differenzia dalle altre dipendenze patologiche o addictions perché in questo disturbo l’ossessività, l’impulsività e la compulsività non sono correlate ad un oggetto (alcool, droga, farmaco) o ad un comportamento (gioco d’azzardo, Internet), ma ad una persona.

Stampa
22
Feb
2014

Fumetti Star Comics: dalla nascita ad oggi

Pin It

marvel-italiaLa storia dei fumetti Star Comics affonda le sue radici nell'esperienza dei fondatori Sergio Cavallerin e Marco Marcello Lupoi.
Il genio creativo di Cavallerin come direttore responsabile e l'esperienza di Lupoi (precedentemente redattore per la Labor Comics) come coordinatore editoriale, con la collaborazione del tipografo perugino Giovanni Bovino, permisero la prima uscita dell'Uomo Ragno il 6 Marzo 1987.
Dopo un inizio stentato, le vendite iniziarono ad aumentare e Capitan America, I Vendicatori, I Fantastici Quattro, etc. entrarono a far parte dei fumetti Star Comics.

Stampa
04
Set
2013

C' era una volta il fumetto. E c'è ancora

Pin It

fumettoMalgrado il passare del tempo, delle tecnologie e delle mode, i fumetti esercitano ancora tutto il loro fascino su un pubblico molto vasto.
I fumetti, racconti per immagini corredate da didascalia e dialoghi contenuti in appositi spazi, vantano origini antiche. Se ne trovano esempi presso gli Egizi, nella Roma imperiale e nel Medioevo, mentre c'è chi ne attribuisce la paternità a Giotto.
Ma per i fumetti il vero lancio avvenne con le strisce (strips) dei grandi quotidiani americani negli anni venti e trenta.

In tempi moderni. Da allora si è fatta molta strada

Il mercato editoriale offre fumetti di generi ed argomenti diversi (dal registro avventuroso nelle varie accezioni, a quello comico - satirico, al filone erotico - porno), dedicati non solo all'infanzia ma anche agli adulti, praticamente per ogni tipo di pubblico.
Ai lavori commerciali, prodotti di massa, si affianca il più colto e raffinato fumetto d'autore, passando dalla produzione seriale standardizzata alle tavole creative e geniali dei grandi disegnatori: capolavori che resteranno vere opere d'arte.